Home >> Antipasti >> Caciocavallo impiccato per deliziose bruschette dal sapore lucano

Caciocavallo impiccato per deliziose bruschette dal sapore lucano

by Lucia Antenori
caciocavallo impiccato

Oggi vi voglio parlare del caciocavallo impiccato e come godere della sua bontà anche se non possiamo prepararlo nel modo tradizionale per fare delle deliziose bruschette dal sapore lucano per le nostre gita fuori porta o semplicemente per preparare un antipasto.

Il tema di Aprile per la rubrica L’Italia nel piatto è LA GRIGLIATA e per l’occasione ho pensato al caciocavallo impiccato che puoi preparare anche per una gita fuori porta! Oltre al caciocavallo podolico assicurati di avere con te del buon pane fatto in casa, e dei sott’olio o delle verdurine da grigliare. Delizioso è anche l’abbinamento con i peperoni cruschi.

Curiosità: perché si chiama caciocavallo impiccato

Caciocavallo impiccato ha sicuramente origine dalle transumanze dei pastori lucani ma anche di altre regioni.

Lo strano nome deriva dal fatto che i pastori durante la transumanza quando si fermavano la notte per dormire appendevano i caciocavalli ai rami degli alberi per evitare che gli animali potessero mangiarli.

Una notte, però, il calore del fuoco fece sciogliere parte del formaggio e i pastori assaggiandolo sul pane ne apprezzarono il suo sapore.

Da quel momento in poi i pastori iniziarono a sciogliere il caciocavallo di proposito arricchendo così il pane.

Quale caciocavallo utilizzare

In Basilicata abbiamo il caciocavallo podolico, un tipo di formaggio a pasta dura che diventa sempre più buono se stagionato. È prodotto dal latte delle mucche podoliche che si alimentano al pascolo. Questa tipo di alimentazione permette di ottenere un prodotto con caratteristiche uniche da zona a zona in base alla ricchezza della propria vegetazione. Un’altra caratteristica del caciocavallo podolico lucano è quella di essere prodotto solo in alcuni periodi dell’anno e questo aspetto lo rende ancora più pregiato.

caciocavallo podolico

Ha una forma molto particolare, tondeggiante come una scamorza ma molto più grande. Inizialmente esternamente appare molto chiaro di colore paglierino ma con la stagionatura diventa più scuro.

Il tempo ne cambia anche il sapore, inizialmente dolce e burroso, man mano che invecchia sempre più piccante.

In genere per preparare il caciocavallo impiccato si consiglia un caciocavallo giovane di non più 3 mesi di stagionatura per apprezzare ancora la sua caratteristica burrosa ed il suo sapore di latte.

Caciocavallo impiccato ricetta

La ricetta prevede di appendere dalla testina il caciocavallo su una brace per farlo sciogliere come puoi vedere da questa foto.

caciocavallo impiccato ricetta lucana

Ricetta delle bruschette con caciocavallo impiccato

Per fare deliziose bruschette con il caciocavallo impiccato prepara in anticipo il pane per le bruschette e tutti i condimenti di cui avrai bisogno. Io ho utilizzato il peperone crusco e diversi sott’olio come funghi, carciofi, peperoni in agrodolce ma tu puoi utilizzare anche le melanzane, le zucchine, i lampascioni ed anche i pomodori secchi o verdi. Perché non abbinare al caciocavallo sciolto anche del delizioso patè di lampascioni? Se non vuoi utilizzare i sott’olio potresti anche grigliare delle verdure di stagione.

Se vuoi anche una bruschetta in versione dolce potresti abbinare una deliziosa confettura di lampascioni o una composta di melanzane o semplicemente del buon miele.

Ingredienti

Non ti inserirò le dosi perché puoi fare tranquillamente tutto ad occhio.

  • Un caciocavallo podolico non stagionato oltre i 3 mesi
  • Peperoni cruschi q.b.
  • Carciofini sott’olio q.b.
  • Funghi sott’olio q.b.
  • Peperoni in agrodolce sott’olio q.b.

Come preparare il caciocavallo impiccato per creare deliziose bruschette

Se sei con la tua famiglia in campagna devi prima di tutto preparare la brace e utilizzando l’apposito kit appendi il caciocavallo sulla brace per farlo sciogliere.

Intanto devi preparare il pane, affettalo e abbrustoliscilo sulla brace. Sistema a portata di mano anche tutti i condimenti che vuoi abbinare al caciocavallo podolico. Appena il caciocavallo inizierà a fondere con un coltello o paletta prendi la parte fusa, stendila sul pane precedentemente abbrustolito, completa con gli ingredienti che hai preparato e servi immediatamente pian piano che prepari le bruschette per evitare che il caciocavallo si raffreddi.

NON HAI IL KIT PER APPENDERE IL CACIOCAVALLO O VUOI FAR SCIOLGLIERE IL FORMAGGIO IN CASA IN MODO ALTERNATIVO

Non ti preoccupare, ti capisco. Anche tu hai voglia di assaggiare queste deliziose bruschette ma vuoi far sciogliere il formaggio senza brace allora puoi usare il forno. Devi semplicemente tagliare il caciocavallo a fette di un centrimetro circa e utilizzare il forno. Fai però attenzione a non farlo bruciare. Io ho utilizzato la friggitrice ad aria calda. Ho inserito dentro un piattino e messo il formaggio a 200° C per qualche minuto.

Ora non ti resta che condire le bruschette come più ti piace e buon appetito!

bruschette con caciocavallo impiccato

Ora scopri le altre proposte regionali che potrebbero tornarti utili per festeggiare la tua Pasquestta fuori porta e fare tante gustose grigliate insieme ai tuoi familiari ed amici.

Liguria: grigliata di mare con paté di olive taggiasche  

Lombardia. Polenta grigliata ai sapori di Lombardia

Trentino-Alto Adige. Spiedini di sardene alla griglia

Veneto. Fogassa dolce su la gratela di Cavaion 

Emilia-Romagna: Sardoncini scottadito – Spiedini di alici alla griglia

Toscana.  Marzolino grigliato, con insalata di erbe di campo e baccelli (fave fresche)

Umbria. Costolette di agnello alla griglia con erbe campagnole e bruschetta

Lazio:  Bruschetta al pecorino 

Abruzzo. Hamburger di lenticchie con salsa allo zafferano 

Molise. Salsiccia rossa e cime di rapa alla griglia

Campania. La mpustarella per una gita fuori porta 

Puglia.  La Zampina di Sammichele di Bari

Calabria. Sazizzu ‘ntra pitta

Sicilia. Involtini di Verdure alla Brace

Sardegna. Coietas alla brace

Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto

Instagram: @italianelpiatto . 

Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina.

Mi trovi anche su TwitterPinterest,  e Instagram

Summary
recipe image
Recipe Name
Caciocavallo impiccato per deliziose bruschette dal sapore lucano
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time
stars
0graygraygraygraygray Based on 1 Review(s)

Guarda anche queste

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.