Oggi, per la rubrica “L’Italia nel piatto”, ho deciso di proporre qualcosa di diverso dal classico piatto della tradizione della cucina lucana.
Il tema è “timballi e sformati”, e avendo già condiviso alcune ricette tradizionali in passato , questa volta ho scelto di preparare un piatto non tradizionale ma che utilizza ingredienti tipici della mia Basilicata: la borragine e il caciocavallo podolico.
La borragine è una tra le erbe spontanee che crescono generose in Basilicata, apprezzata per il suo gusto delicato e leggermente erbaceo, viene utilizzata per creare numerosi piatti contadini come le zuppe con i fagioli oppure cotta con le puntine di maiale.
In questa ricetta, ho provato a valorizzare questa verdura con un elegante sformatino, abbinato a una cremosa salsa di caciocavallo podolico, uno dei formaggi più rappresentativi della regione.
Il caciocavallo è un formaggio stagionato a pasta filata prodotto con latte di mucche podoliche allevate allo stato brado. Il suo sapore intenso e leggermente piccante si presta magnificamente per realizzare una salsa vellutata che esalta il gusto dello sformatino senza sovrastarlo.
Scopri anche la pasta al forno tipica lucana e lo sformato di agnello e asparagi.


Sformatini di borragine monoporzione
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di borragine
- 4 uova
- 200 g di ricotta vaccina
- 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- Uno spicchio di aglio
- Olio evo q.b.
- sale
- pepe
- noce moscata
Per la salsa di caciocavallo
- 150 ml di latte
- 100 g di caciocavallo tritato
- 20 g di burro
Procedimento
Preparazione della borragine
- Lava accuratamente la borragine sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra.
- Porta a ebollizione una pentola di acqua leggermente salata, immergi la borragine e lessala per circa 5 minuti.
- Scolala bene, strizzala per eliminare l’acqua in eccesso e tritala finemente.
Preparazione del composto per gli sformatini
- In una padella, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e fai dorare lo spicchio d’aglio.
- Aggiungi la borragine tritata e falla insaporire per 3-4 minuti. Rimuovi l’aglio e lascia intiepidire.
- In una ciotola, sbatti le uova con un pizzico di sale, pepe e una grattugiata di noce moscata.
- Incorpora la ricotta vaccina setacciata, il Parmigiano Reggiano grattugiato e la borragine saltata. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Cottura degli sformatini
- Ungi con olio 4 stampini monoporzione (puoi usare quelli in alluminio o in silicone) e riempili con il composto preparato.
- Sistema gli stampini in una teglia e versa sul fondo della teglia un po’ di acqua calda per cuocere a bagnomaria.
- Inforna a 180°C (forno statico) per circa 25-30 minuti, finché gli sformatini risulteranno ben dorati e compatti.
Preparazione della salsa al caciocavallo
- In un pentolino, scalda il latte a fuoco dolce e aggiungi il burro.
- Quando il burro si sarà sciolto, incorpora il caciocavallo tritato poco alla volta, mescolando continuamente con una frusta fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
Assemblaggio e presentazione
- Sforna gli sformatini e lasciali intiepidire leggermente prima di sformarli delicatamente.
- Adagia ogni sformatino su un piatto e nappalo con la salsa al caciocavallo calda.
- Servi subito e gusta gli sformatini ben caldi.


Scopri tutte le atre ricette regionali proposte dalla nostra rubrica.
Piemonte: Tartrà piemontese
Liguria: buridda di molluschi con riso
Lombardia: Charlotte di mele alla milanese
Trentino-Alto Adige: Sformato di formaggio in monoporzione
Veneto: Timballo di riso e radicchio rosso di Treviso e Verona
Friuli-Venezia Giulia: Sformato di polenta, verze e Montasio
Emilia-Romagna: Pasticcio di maccheroni alla ferrarese
Toscana. Bomba di riso della Lunigiana
Umbria: Parmigiana di cipolle di Cannara
Marche : Vincisgrassi, il timballo marchigiano
Lazio: Sformatino di cassola
Abruzzo: Sformato di ortaggi misti del Fucino
Molise: Timballo di cicorie
Campania: Coppola di Garibaldi
Puglia: Sformato di carciofi e patate alla brindisina Basilicata: Sformatini di borragine con salsa di caciocavallo
Calabria: Risu chjinu
Sicilia: Timballo di Pasta con Cavolfiore Viola Siciliano
Sardegna: Sformato rustico alla sarda

10 comments
La borragine in questi tuoi sformatini diventa la regina del piatto, assieme a quel meraviglioso caciocavallo.
Bellissima idea
Buona domenica Manu
La mia contadina di fiducia porta spesso la borragine e dato che adoro ogni tipo di verdura, penso proprio che proverò anche questo sformatino, veramente appetitoso!
Deliziosi questi sformatini e belli da presentare a tavola!
golosissimi questi sformatini e con quella salsa di caciocavallo diventano irresistibili!
Li vedo bene per un antipasto e quella salsa al caciocavallo è il top per questi sformatini.
Una goduria questi sformatini con la salsa al formaggio!
Mamma mia che bontà!
In lombardia la Borragine si trova con difficoltà spesso la reperisco in liguria quando sono a casa mia, se la troverò in futuro farò assolutamente questi deliziosi sformatini, giuro.
Bellissimi i tuoi sformatini Lucia e quella salsa di caciocavallo è una vera chicca!
Baci,
Mary
Non saprei dirti quale due ingredienti amo di più!
Che bontà!!
Ciao
Elisa
Ma che meraviglia questi sformatini! A presto LA