Home >> Senza categoria >> Risotto al Pomodoro cremoso in Pentola a Pressione

Risotto al Pomodoro cremoso in Pentola a Pressione

Un Primo Piatto senza glutine Veloce e Gustoso

by Lucia Antenori
risotto al pomodoro cremoso in pentola a pressione

Il risotto al pomodoro è un piatto gluten free semplice da preparare, apprezzato da grandi e bambini per il sapore genuino. Con la pentola a pressione si può preparare in meno di 13 minuti. In questo articolo, vi guiderò passo passo nella realizzazione di un risotto al pomodoro cremoso e saporito, con qualche trucco per esaltare al meglio il gusto e velocizzare la preparazione.

Perché mi piace preparare il risotto con la pentola a pressione

La pentola a pressione è un’alleata preziosa in cucina: permette di ridurre i tempi di cottura senza compromettere la qualità del piatto. Nel caso del risotto al pomodoro, il risultato sarà sorprendentemente cremoso e i chicchi di riso resteranno al dente, senza dover mescolare continuamente come nella preparazione tradizionale. Questo metodo di cottura a pressione, inoltre, a mio parere conserva meglio gli aromi e i sapori

Ricetta per un risotto al pomodoro in pentola a pressione

risotto al pomodoro cremoso in pentola a pressione

Ingredienti necessari per 2 persone

  • 160 g di riso Carnaroli
  • 100 g di passata di pomodoro
  • 1 scalogno
  • 500 ml di brodo vegetale caldo
  • Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
  • Una noce di burro
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Foglie di basilico fresco

Preparazione del risotto al pomodoro

Preparare il soffritto

Iniziate tritando finemente lo scalogno e mettilo nella pentola a pressione con 2 cucchiai di olio evo. Fai soffriggere dolcemente a fiamma media

Tostare il riso

Aggiungete il riso al soffritto dopo averlo sciacquato abbondantemente e fatelo tostare per un paio di minuti, mescolando spesso. Questo passaggio è fondamentale per sigillare l’amido e ottenere un risotto cremoso.

Aggiungere i liquidi

Aggiungi la passata di pomodoro e mescolate bene per amalgamare il tutto. Versate, infine, il brodo caldo fino a coprire il riso e mescolate. Chiudete la pentola a pressione e alzate la fiamma. Quando la valvola inizia a fischiare, abbassate la fiamma e fate cuocere per la metà dei minuti indicati sulla confezione del riso.

Mantecatura e servizio

Trascorso il tempo, sfiatate la pentola con cautela e apritela. Aggiungete il parmigiano grattugiato, la noce di burro e mantecate il risotto. Se necessario, regolate di sale e pepe. Servite caldo, decorato con foglie di basilico fresco spezzettato.

Consigli per un risotto perfetto

  • Scegliete un buon riso Carnaroli per una consistenza ottimale.
  • Non lesinate sul brodo caldo, che deve sempre essere pronto e abbondante.
  • Attenzione alla mantecatura: il burro e il parmigiano donano cremosità e sapore, quindi non saltateli.

Varianti e abbinamenti

Se vi viene voglia di preparare il risotto al pomodoro e non avete il brodo potete sostituirlo con dell’acqua calda, ma ricordatevi di aggiungere il sale.

Potete arricchire il risotto al pomodoro aggiungendo cubetti di mozzarella per un effetto filante o un tocco di peperoncino per una nota piccante.

Conclusioni

Il risotto al pomodoro in pentola a pressione è un’ottima soluzione per chi vuole portare in tavola un piatto gustoso e raffinato senza passare ore ai fornelli. Seguendo questi semplici passaggi, otterrete un risultato da chef in tempi record. Provate la ricetta e fatemi sapere come è andata nei commenti!

Se come me ami i risotti devi preparare anche queste altre ricette in pentola a pressione. Risotto al radicchio, agli asparagi, alle zucchine e gamberetti e ai carciofi.

Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su TwitterPinterestInstagram
Se sei interessato alle ricette senza uova puoi iscriverti ai gruppo su facebook Dolci e salati senza uova oppure Quella lucina nella cucina intolleranze alimentari.

Guarda anche queste

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.