In questo articolo scopriremo insieme come preparare un ottimo minestrone in pentola a pressione, una tecnica che permette di preservare al meglio il gusto e le proprietà nutrizionali degli ingredienti, riducendo i tempi di cottura. Se anche tu ami i piatti ricchi di verdure e desideri portare in tavola un pasto sano e genuino, segui questo articolo dettagliato che ti guiderà passo dopo passo alla preparazione di un ottimo minestrone. La versione che ti propongo è un ottimo primo piatto vegano.
Ci sono tante versioni di questa ricetta, alcune prevedono di far soffriggere un battuto di cipolla, carote e sedano prima di aggiungere tutte le altre verdure. Io personalmente preferisco la versione più semplice, faccio cuocere tutte le verdure senza soffritto.
La pentola a pressione, da anni amica fedele della mia cucina, permette di ottenere in pochi minuti quello che tradizionalmente richiedeva ore di cottura lenta. La sua versatilità la rende lo strumento ideale per chi desidera coniugare tradizione e praticità senza rinunciare alla bontà soprattutto per chi ha sempre meno tempo a disposizione in cucina.
Nella pentola a pressione puoi preparare in poco tempo proprio tutto dai primi come ad esempio risotti, i legumi cottura dei ceci, che verdure come ad esempio i fagiolini al pomodoro (anche se in realtà i fagiolini sono da considerarsi legumi ,ma hanno tempi di cottura minimi come le verdure a foglia verde).



Un Viaggio nel Cuore della Tradizione
Il minestrone ti permette di utilizzare al meglio i prodotti di stagione, in questo modo in ogni stagione potrai preparare una ricetta diversa.
Ogni famiglia italiana ha la sua ricetta, arricchita da aneddoti e segreti tramandati di generazione in generazione. La mia versione è sicuramente quella più semplice e quindi anche più salutare.
Ingredienti: La Scelta della Qualità

Se vuoi ottenere un ottimo minestrone devi utilizzare ingredienti freschi e di ottima qualità e soprattuto di stagione.
La riuscita di un ottimo minestrone, infatti, dipende proprio dalla qualità degli ingredienti. La bellezza di questa ricetta risiede proprio nella possibilità di personalizzarla in base alle stagioni e al territorio. Ecco una lista di ingredienti base, che potrete modificare e arricchire a tuo piacimento:
Ingredienti per 4 persone
Verdure fresche:
- 1 cipolla media (può essere sostituita da uno scalogno)
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 2 patate medie
- 500 g di verza
- 100 g di cavolo nero
- 200 g di fagioli lessi con la loro acqua di cottura
- Un cucchiaio di passata di pomodoro
- Olio evo q.b.
Ricordati che il minestrone è un piatto flessibile: in base alla stagione potrai aggiungere altre verdure come zucca, bietole, cavolfiore. La cipolla la puoi sostituire con il porro. L’idea è quella di creare un mix equilibrato che offra un buon equilibrio tra fibre, vitamine e sapori. A me personalmente non piace la zucchina perché diventa troppo molle.
Preferisco tagliare le patate a cubetti non troppo grandi perché cuocendo si sfaldano donando al brodo cremosità. Non ti consiglio di utilizzare i fagioli in barattolo perché il gusto finale del piatto è diverso. I fagioli cotti da te hanno un sapore più intenso ed una consistenza più cremosa.
Se non hai tempo di cuocere i fagioli, ti consiglio di farlo in grade quantità in pentola a pressione e poi conservarli sporzionati in freezer. Li potrai avere pronti ogni volta che ne avrai bisogno.
La Preparazione: Passo Dopo Passo del minestrone in pentola a pressione
Preparare le Verdure
Prima di tutto, pulisci e lava in modo accurato tutte le verdure ed ortaggi. La cipolla, le carote e il sedano tagliali a dadini piccoli. Taglia le patate a cubetti di dimensioni omogenee, per garantire una cottura uniforme. Lava la verza e tagliala e pezzetti, mentre del cavolo nero devi prendere solo la foglia scartando tutto il gambo e la parte centrale.
La Cottura Sotto Pressione
Una volta che avrai pulito e tagliato tutte le verdure le versale nella pentola a pressione e le devi mescolare. A questo punto, aggiungi i fagioli precedentemente cotti con la loro acqua di cottura, un bicchiere di acqua , un cucchiaio di salsa di pomodoro e l’olio.
Chiudi il coperchio in modo corretto e porta la pentola a pressione a raggiungere il giusto livello di pressione (seguiti le istruzioni del tuo modello). Una volta raggiunta la pressione, metti la pentola sul fornello più piccolo a fiamma bassa e fai cuocere per 8 minuti.
Il Tocco Finale
Una volta terminato il tempo di cottura, spegni il fornello e apri la valvola per far uscire il vapore. Terminata questa operazione, apri con cautela la pentola a pressione e aggiusta di sale, mescola il tutto e fai riposare il tutto almeno un quarto d’ora.
In questo modo i sapori si amalgamano ulteriormente. A questo punto, puoi decidere di frullare parzialmente il minestrone per ottenere una consistenza più cremosa, oppure lasciarlo così com’è, con la ricchezza di consistenze che ogni verdura porta con sé. Completa con un filo d’olio extravergine di oliva a crudo per rendere il piatto ancora più invitante.
Se vuoi puoi aggiungere un po’ di prezzemolo tritato finemente.
Consigli e Varianti per Personalizzare il Minestrone in pentola a pressione
Come già ho detto la bellezza del minestrone sta proprio nella sua adattabilità perché puoi giocare con gli ingredienti in base alle tue preferenze e alla stagionalità. Ecco qualche suggerimento per personalizzare la ricetta:
- Se non ami particolarmente la cipolla, puoi sostituirla con lo scalogno che ha un gusto più delicato.
- Puoi aggiungere più tipi legumi come ceci o lenticchie, che oltre a rendere il piatto ancora più nutriente, ne aumenteranno il potere saziante. Ottimi nel minestrone sono anche i piselli.
- C’è chi aggiunge al piatto finale una spolverata di formaggio grattugiato.
- Per chi ama sperimentare, interessante è aggiungere una punta di peperoncino o una spolverata di curcuma che possono dare un’aria esotica al minestrone, mantenendo intatta la tradizione ma aggiungendo un tocco personale.
I Benefici della Pentola a Pressione
Utilizzare la pentola a pressione non significa solo risparmiare tempo, ma anche ottenere una cottura che preserva le proprietà nutritive degli alimenti. La cottura rapida permette infatti di mantenere intatte le vitamine e gli antiossidanti, rendendo il minestrone un piatto ideale anche per chi segue una dieta sana ed equilibrata. Inoltre, la pentola a pressione riduce il consumo energetico e semplifica la gestione in cucina, ideale per chi ha poco tempo a disposizione ma non vuole rinunciare a preparare un pasto fatto in casa.
Un Piatto per Tutte le Occasioni
Il minestrone in pentola a pressione si presta a numerose varianti, adatto sia per un pranzo in famiglia durante una fredda giornata invernale, sia come antipasto leggero durante una cena estiva. Grazie alla sua ricchezza di sapori e alla sua versatilità, è un piatto che sa sorprendere e soddisfare, capace di trasformare ingredienti semplici in una vera e propria esplosione di gusto.
Concludendo, la preparazione di un ottimo minestrone in pentola a pressione è un’arte che unisce tradizione e innovazione. Seguendo questa ricetta, potrai sperimentare un piatto che racconta la storia della nostra terra, fatta di semplicità, genuinità e amore per la cucina. Ogni cucchiaio di questo minestrone ti porterà alla scoperta di sapori autentici, capaci di riscaldare il cuore e il palato, ricordandoti l’importanza di utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Quindi, la prossima volta che ti troverai a corto di idee per un pranzo nutriente e saporito, non esitare a rispolverare questa ricetta. Prendi la tua pentola a pressione, preparati a sperimentare e lascia che il profumo delle verdure fresche ti guidi in un viaggio culinario che celebra il meglio della tradizione italiana.





