Home >> secondi piatti >> Spezzatino di vitello con finocchi

Spezzatino di vitello con finocchi

by Lucia Antenori
spezzatino di vitello con finocchio

Spezzatino di vitello con finocchi, questa è la mia proposta per la rubrica L’Italia nel piatto per rappresentare il Lazio.

Oggi vi porterò alla scoperta di uno dei tanti spezzatini tipici della cucina romana, un piatto che racchiude i sapori autentici e la storia gastronomica della Capitale.

Un secondo piatto di carne davvero squisito, preparato in pentola a pressione per ridurre i tempi di cottura senza rinunciare al gusto. La carne risulta incredibilmente morbida, avvolta in un sughetto cremoso e arricchito dal sapore delicato dei finocchi e dall’aroma delle erbe aromatiche.

Lo spezzatino con i finocchi è una ricetta che non conoscevo, e devo dire che mi ha piacevolmente sorpresa per il suo sapore delizioso. Partecipare alla rubrica con un piatto che non appartiene alla mia regione è stata un’esperienza inaspettata e affascinante, perché mi ha permesso di scoprire una vera eccellenza culinaria. Il gusto e la consistenza di questo spezzatino mi hanno conquistata: un equilibrio di sapori semplici ma straordinari.

Se ami la cucina romana potresti provare anche queste altre ricette, spezzatino ai carciofi, carciofi alla romana, carciofi alla giudia.

Spezzatino romano ai finocchi in pentola a pressione

Ingredienti per 2 persone

  • 300 g di carne di vitello tagliata a pezzetti
  • 1 finocchio
  • 1 carota
  • 1 scalogno
  • Una costa di sedano
  • Salvia, rosmarino ed alloro
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 costa di sedano
  • qualche cucchiaio di salsa di pomodoro
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • Farina q.b.

Preparazione

  • Versa l’olio nella pentola a pressione, metti qualche foglia di salvia e rostarino, quando l’olio è ben riscaldato versa i pezzetti di vitello ben infarinati.
  • Fa rosolare per bene la carne ed ora aggiungi lo scalogno tagliato a pezzetti piccoli, la carota tagliata a julienne , il sedano spezzettato e mescolare.
  • Sala lo spezzatino e fai cuocere per qualche minuto, aggiungi metà bicchiere di vino bianco e fai sfumare.
  • Versa un bicchiere di acqua, aggiungi 3 cucchiai di salsa di pomodoro e inserisci il coperchio.
  • Porta la pentola in pressione e fai cuocere per 30 minuti a fiamma bassa.
  • Trascorso il tempo fai uscire il vapore dalla valvola, apri con accortezza la pentola e aggiungi il finocchio precedentemente lavato ed affettato.
  • Porta di nuovo la pentola in pressione e fai cuocere per altri 15 minuti a fuoco bassissimo.
  • Trascorso il tempo, spegni il gas, fai uscire nuovamente il vapore dalla valvola, togli il coperchio e condisci il tutto con del prezzemolo fresco tritato.

Servire caldo, accompagnato da un buon pane fatto in casa.

Le Origini dello Spezzatino di Vitello e Finocchi

Le radici dello spezzatino di vitello affondano nella tradizione contadina romanesca. In passato, le famiglie rurali utilizzavano i tagli di carne meno pregiati per preparare piatti semplici e nutrienti. Un tempo la cottura in umido era lenta per ammorbidire la carne e per permettere di esaltarne il sapore grazie agli aromi delle verdure e delle erbe aromatiche locali.

I Segreti per un Perfetto Spezzatino

Per ottenere un risultato impeccabile, segui questi accorgimenti:

  • Scegli carne di alta qualità: un ingrediente fresco fa la differenza.
  • Taglia la carne a tocchetti regolari: per garantire una cottura uniforme.
  • Rosola bene la carne: questo passaggio sigilla i succhi e intensifica il sapore.
  • Soffriggi le verdure con cura: il soffritto dona gusto e aroma unici.

Un Piatto Versatile e Personalizzabile

Lo spezzatino di vitello e finocchi si presta a molte varianti. Puoi arricchirlo con altre verdure come cipolle o patate, oppure sperimentare con spezie ed erbe aromatiche per un tocco personale.

Consigli per la Presentazione

Per un impiattamento perfetto:

  • Servi lo spezzatino con un contorno di patate lesse .
  • Guarnisci con prezzemolo fresco tritato per esaltare i sapori.

Ora non. ti resta che scoprire tutte le altre proposte regionali

Piemonte: Fricandò, lo spezzatino alla piemontese

Liguria: spezzatino di pesce con piselli

Lombardia: Spezzatino di manzo in salsa “Spezzatin de manz in salsa   

Trentino-Alto Adige: Tonco de Pontesel 

Veneto: Spezzatino di musso spezzatino di asino
Friuli-Venezia Giulia:  Spezzatino di vitello e cipolline

Emilia-Romagna: Spezzatino di vitello alla bolognese

Toscana. Stufato alla sangiovannese

Umbria: Friccò di pollo all’eugubina

Marche: Spezzatino in umido di marchigiana IGP 

Lazio: Spezzatino di vitello con finocchi

Abruzzo: Spezzatino di agnello cacio e ova

Molise: Coniglio alla cacciatora di Casacalenda

Campania:Spezzatino di vitello con piselli e uova 

Puglia: Verdetto, lo spezzatino di agnello con piselli e uova                                                                                                                                                                                                                 Basilicata: Spezzatino di agnello lucano 

Calabria:  Spezzatini di Calabria

Sicilia: Aggrassato alla Messinese 

Sardegna: Spezzatino di polpo Instagram: @italianelpiatto:  https://www.instagram.com/italianelpiatto/ 

Summary
recipe image
Recipe Name
Spezzatino di vitello con finocchi
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time

Guarda anche queste

2 comments

carla emilia - 15:00

Buono davvero questo spezzatino e grazie Lucia per la doppia ricetta!

Reply
simona milani - 17:33

Deve essere super buono, adoro i finocchi ma non li ho mai messi dentro ad uno spezzatino o ad uno stufato, proverò!

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.