Tortino di asparagi e carne d’agnello
Share

Il tortino di asparagi e carne d’agnello è un piatto lucano servito come secondo il giorno di Pasqua. Nei paesi della Basilicata in cui si prepara viene chiamato brodetto, vrdett. Nelle diverse versioni può essere preparato con gli asparagi, i cardi selvatici o con il finocchietto. In tutte le versioni, invece, è presente la carne di agnello, uova e formaggio pecorino. Nel mio paese d’origine, Venosa di solito si utilizzano i cardi ma io in mancanza di questi ho utilizzato gli asparagi selvatici.
Un’altra ricetta realizzata con l’agnello sempre nel periodo di pasqua è il fegato di agnello soffritto.
Tortino di asparagi e carne d’agnello
Ingredienti
- 400 g di carne di agnello disossato
- Olio d’oliva extravergine d’oliva q. b.
- 2 cucchiai di salsa di pomodoro
- 200 g di asparagi preferibilmente selvatici
- 6 uova grandi intere
- Pecorino grattugiato q. b.
- sale q. b.
Come preparare il brodetto o vrdet
Pulire e lavare gli asparagi selvatici, sbollentarli in acqua leggermente salata e scolarli.
Versate in una padella l’olio extravergine d’oliva quanto basta per rosolare la carne dell’agnello dissossata e tagliata a pezzi. Far cuocere la carne finché risulterà rosolata, salarla e versare gli asparagi per farli insaporire con la carne per 5 minuti e spegnere il gas.
In una ciotola mettere 4 uova e con una forchetta sbatterle aggiungendo il pecorino grattugiato.Versare le uova sulla carne e gli asparagi, aggiungere due cucchiai di salsa e mescolare, versare il tutto in una teglia.
Mettere le uova rimanenti nella ciotola, sbatterle e versarle nella teglia coprendo la superficie del composto di carne e verdura ed infornare a forno caldo a 180° per circa 30 minuti o finché il tortino risulterà dorato.
Questa ricetta del tortino o brodetto (vrdett) come comunemente è chiamato in Basilicata, è sicuramente una versione più recente. Nel passato il brodetto veniva fatto cuocere sul fuoco, si aggiungeva dell’acqua per renderlo brodoso per poter inzuppare il pane raffermo. Questa ricetta era e resta tutt’oggi tipica del periodo di Pasqua. Nel passato i contadini mangiavano la carne solo nelle feste comandate a causa della povertà, oggi che questo problema è molto limitato possiamo prepararlo anche nel periodo non pasquale.
Il termine brodetto in questo caso come avrete ben capito non si riferisce alla tipica zuppa di pesce.
Articolo e Foto: Copyright © 2019 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati. Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram
