Oggi vi parlerò dei dolci dei morti preparati per commemorare la giornata dei defunti del 2 novembre. L’ingrediente principale di tutti questi dolci è il seme. Grano, mandorle, noci, nocciole, legumi, chicchi di melagrana sono solo alcuni degli ingredienti che arricchiscono le preparazioni di piatti della cucina povera italiana che ci ricordano le nostre radici contadine.
Scoprite insieme a noi alcune tra le ricette di dolci preparate per il giorno della commemorazione dei Morti per non dimenticare le nostre tradizioni.
Dato che il mio blog tratta di intolleranze alimentari, ho scelto per voi ricette che possono essere preparate da tutti, quindi troverete alcuni dolci senza glutine, altri senza uova, ma anche dolci vegani senza derivati animali.
Dolci dei morti
Ora tocca a voi scegliere la ricetta che più vi incuriosisce.
1. Fave dei morti
Le fave dei morti sono dei biscotti che ritroviamo in diverse regioni italiane. Ogni regione ha la sua ricetta tipica e dà al biscotto anche una forma diversa ma l’ingrediente principale resta sempre lo stesso: la mandorla.
Per leggere la ricetta clicca QUI
2. Fave dei morti senza glutine
Per una versione altrettanto golosa della precedente ma senza glutine .
Per leggere la ricetta clicca QUI
3. Il grano dei morti
Questo dolce prende diversi nomi e in base alla regione di provenienza viene arricchito con scaglie di cioccolato fondente. Tipico dolce delle regioni del sud. Per una versione senza glutine potete sostituire il grano con riso integrale o con grano saraceno se vi piace. È un dolce senza uova e senza lattosio quindi ottimo per chi è allergico a questi due ingredienti ma ottimo anche per chi segue un’alimentazione vegana.
Per leggere la ricetta clicca QUI
4. Il torrone dei morti
Il torrone dei morti è uno dei dolci campani dedicati alla commemorazione dei defunti. In questo caso i semi usati sono le nocciole. Questo è un dolce senza glutine, senza uova.
Per leggere la ricetta clicca QUI
5. I tetù
I tetù sono dei biscotti molto golosi croccanti all’esterno e morbidi all’interno preparati con avanzi di pasticceria e glassati all’esterno. Quelli che vi proponiamo sono glassati al cacao, C’è anche la versione glassata bianca chiamata Teio. Sono dolci tipici della pasticceria siciliana.
Tetù e teio sono un nome molto curioso per dei dolci, il loro significato nel dialetto siciliano è “uno a te e uno a me”, perché uno tira l’altro. In questo caso l’allergene mancante è l’uovo, quindi sono dei dolci senza uova.
Per leggere la ricetta clicca QUI
6. Piada dei morti ricetta originale
La piada dei morti rispetto agli altri dolci è un dolce lievitato romagnolo, qui la versione originale. I semi utilizzati sono diversi: le noci, i pinoli, le mandorle, l’uvetta.
Per leggere la ricetta clicca QUI
7. Piada dei morti
Questa piada dei morti rispetto alla precedente è una versione senza uova ed altri derivati animali. Una versione che non prevede lievitazione e che quindi ha una consistenza diversa.
Per leggere la ricetta clicca QUI
8. Pan dei morti
In Lombardia e a Milano Per commemorare i defunti le vetrine delle pasticcerie e fornerie sono piene di questi biscotti al cacao e pinoli allungati detti “Pan dei morti”. I pan dei morti sono semplici da preparare e poi sono buonissimi.
Per leggere la ricetta clicca Qui
Spero nel tempo di poter arricchire questa sezione per non dimenticare le nostre tradizioni.
Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram
1 comment
Bellissima raccolta 🙂