Fare la farina di riso con il bimby è veramente facile e veloce. La preparate all’occorrenza e non avrete bisogno di tenere tanta farina in dispensa. Ottima per chi deve seguire un regime alimentare senza glutine . Con questa farina vi potete divertire a preparare dolci come torte e biscotti ma anche preparazioni salate. Fate solo attenzione a renderla più fine possibile se dovete utilizzarla per le torte. Con il procedimento che vi descrivo qui di seguito ho anche preparato la farina di ceci e quella di fave.
Potete utilizzare il riso integrale oppure riso brillato. Se utilizzate riso non integrale allora vi conviene polverizzare il riso originario bianco che ha chicchi più piccoli.
Per polverizzare il riso il bimby è perfetto ma se per caso non lo avete allora potete utilizzare un mixer trita caffè.
RICETTA COMPATIBILE CON I MODELLI BIMBY TM31 | TM6 | TM5
Farina di riso con bimby
Se avrete bisogno di una quantità maggiore di farina di riso rispetto ai 200 g previsti dalla ricetta, vi suggerisco comunque di fare attenzione e di polverizzare nel vostro bimby non più di 200 grammi alla volta. Con una quantità maggiore, lo dovrete fare a più riprese.
Ingredienti
- 200 g di riso originario
Come fare la farina di riso con il bimby
- Per fare la farina di riso assicuratevi prima di tutto che il boccale sia ben pulito e perfettamente asciutto. Una sola goccia di acqua non vi permetterà di ottenere la farina.
- Inserite il riso nel boccale, chiudete e coprite il foro con il misurino ed impostate il bimby a 10 secondi velocità 10. Ripetete per altre 6 volte per un totale di 1 minuto.
- Aprite il boccale e passate al setaccio la farina di riso. Rimettete nel boccale ciò che resta nel colino e continuate a frullare finché non si polverizza completamente.
- Ed ecco pronta la vostra farina di riso bimby! Conservatela in un barattolo di vetro a chiusura ermetica e poi riponetela in dispensa lontano da fonti luminose e umide.
Come usarla
La farina di riso bimby può essere sostituita alla farina di frumento per preparare dolci senza glutine come nella mia soffice torta all’arancia. Oppure è un ottimo addensante per creme dolci o salate come la besciamella ma mi racomando deve essere bella fine.
Ottima aggiunta alle pastelle per fritti per dare una maggiore croccantezza!
POTREBBERO INTERESSARVI ANCHE QUESTE ALTRE RICETTE SENZA GLUTINE
Articolo: Copyright © 2022 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati.
Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram
Se sei interessato alle ricette senza uova puoi iscriverti ai gruppo su facebook Dolci e salati senza uova oppure Quella lucina nella cucina intolleranze alimentari
