Il burro di mele è una preparazione tipica della Pennsylvania e della Virginia. Si tratta di un prodotto tradizionale, nato dalla necessità di trovare un modo per poter mangiare le mele anche d’inverno.
Il nome di burro invece di composta nasce dal fatto che la purea di mele cotte viene fatta asciugare tanto sul fuoco. In questo modo la sua consistenza è comto densa e si spalma sul pane proprio come un burro.
È da poco che ho sentito parlare del burro di mele conosciuto anche con il suo nome americano di apple butter. L’ho scoperto perché viene utilizzato tantissimo nella cucina vegana per rendere i dolci più deliziosi.
Il segreto della purea sta tutto nella gran quantità di pectina contenuta nel frutto. Le proprietà chimiche della pectine possono svolgere un ruolo molto simile a quello delle uova nel gelificare.
Dato che la pectina si trova in una concentrazione maggiore nella buccia, ti consiglio di non sbucciare le mele.
Ti assicuro che si otterrà comunque una consistenza molto liscia. Ho guardato un po’ in rete per capire un po’ le varie differenze tra le ricette e ho optato per una versione di burro di mele senza zucchero.
Se scegli delle ottime mele mature al punto giusto non sentirai assolutamente l’esigenza di aggiungere zucchero.
Burro di mela ricetta
Ingredienti per due vasetti
- 3 grosse mele (circa 800 g)
- Succo di un limone
- Mezzo bicchiere di acqua
- cannella q.b. se piace
Preparazione in pentola
- Lava accuratamente le mele, taglia in quarti e togli la parte del torsoso senza sbucciarle.
- Taglia a tocchetti le mele e mettile in una capiente pentola preferibilmente di acciaio con il fondo spesso. Ti consiglio di non usare per la cottura delle mele una pentola di alluminio.
- Aggiungi alle mele tagliate il succo di un limone filtrato e l’acqua. Fai cuocere con il coperchio a fiamma media finchè le mele non si saranno disfatte.
- Spegni il gas fai intiepidire e frulla il tutto con un frullatore ad immersione. Aggiungi la cannella e cuoci finchè la purea non diventerà densa.
- Ti accorgi che è pronta quando diventa scura e acquista una consistenza compatta.
Come conservare l’apple butter
Se ne hai preparata solo la quantità che ti ho indicato allora ti basterà mettere il burro di mele in due vasetti sterilizzati quando è ancora bollente, chiudi i barattoli e capovolgili. Quando si saranno raffreddati ti consiglio di conservarli in frigo. Invece se ne produci tato puoi pastorizzare i vasetti pieni facendoli bollire in abbondante acqua.
Se decidi di seguire questo procedimento ricordati di non riempire troppo i vasetti, di avvolgerli in canovacci singolarmente. Adagiali in una pentola capiente e versa l’acqua della stessa temperatura dei barattoli, per non sbagliare io preferisco far raffreddare i barattoli così aggiungo acqua fredda.
I barattoli devono essere coperti dall’acqua per almeno 5 centimetri. Calcolate 20 minuti dal bollore, quindi fate bollire per il tempo che ti ho indicato.
Trascorso il tempo, spegni il gas e lascia raffreddare. Solo ora togli i vasetti dalla pentola, asciugali e conservali in luogo fresco lontano da fonti di luce.
Dopo l’apertura puoi conservare in frigorifero per un massimo di 2 settimane o congelare per un massimo di 6 mesi.
Come utilizzare il burro di mele
Il burro di mele è una deliziosa crema da spalmare, ideale da aggiungere al pane, ai fiocchi d’avena e ad altri alimenti per la prima colazione. Può anche essere utilizzato nelle ricette in sostituzione del burro o dell’olio ma anche delle uova.
Per utilizzare il burro di mele:
- Spalmalo su toast o semplicemente su pane di segale a fette.
- Mescolalo allo yogurt o ricotta per uno spuntino sano senza zucchero.
- Puoi aggiungerlo ai fiocchi d’avena o ai pasti a base di avena al posto dello zucchero.
- Aggiungilo all’impasto dei pancake per ottenere un sapore e un sapore più dolce.
- Utilizzalo come alternativa al burro, all’olio ma anche alle uova per preparare biscotti, torte e crostate!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTE ALTRE RICETTE
- COME SOSTITUIRE LE UOVA NELLE RICETTE SALATE
- COME SOSTITUIRE LE UOVA NEI DOLCI
- MARNELLATE E CONFETTURE
Articolo: Copyright © 2022 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati.
SE NON VUOI PERDERTI I MIEI ARTICOLI
SeguiMI sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina.
Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram
SEGUI ANCHE LA PAGINA COSA AVETE PREPARATO OGGI CON IL BIMBY?
Se sei alla ricerca di ricette senza uova segui il gruppo DOLCI E SALATI SENZA UOVA