Finalmente scrivo la ricetta dei cannoli siciliani. Avevo fatto questa ricetta con Maria Rosaria per la rubrica Ricette con e senza ma finalmente mi decido a scriverla perché ho trovato una versione straordinaria. Ma chi ha detto che la ricetta originale contiene le uova? Io ho deciso di fare il guscio ispirandomi alla ricetta di Piana degli Albanesi.
Passiamo alla ricetta di questo straordinario dolce siciliano molto conosciuto così come le granite.
L’unico accorgimento importante, però, è quello di non utilizzare assolutamente per la farcia della ricotta industriale. Più buona sarà la ricotta e più buoni saranno i cannoli come d’altro canto tutti i dolci alla ricotta.
Questa che vi scrivo è la ricetta originale? Non saprei dirvelo in rete ci sono tantissime ricette e tutte per un verso o per l’altro variano. Penso che ogni pasticceria in Sicilia abbia una sua versione. Tra le varie ricette, poi, ci sono quelle che utilizzano le uova e quelle di cui ne sono prive.
SE AMATE LE RICETTE SICILIANE PROVATE ANCHE
- Bianco mangiare siciliano (senza uova)
- Brioche col tuppo siciliane (senza uova)
- Torta salata con ricotta e fiori eduli (senza glutine)
Ricetta Cannoli siciliani originali
Per preparare i cannoli dovete prima di tutto procurarvi i cilindri metallici intorno ai quali dovrete avvolgere la pasta. Vi consiglio, inoltre, di leggere anche attentamente l’ultimo paragrafo in cui parlo degli ingredienti e delle possibili sostituzioni.
Iingredienti per la cialda
- 150 g di farina debole per dolci
- 9 g di zucchero
- 15 g di strutto
- 6 g di miele
- Vino rosato 12° o inferiore q.b.
Ingredienti ripieno per cannoli siciliani
- 250 g di ricotta di pecora
- 150 g di zucchero a velo
- 50 g di arancia e cedro canditi
- 30 g di gocce di cioccolato
- Pistacchi per decorare
Per ungere i cilindri metallici
- Olio extravergine d’oliva q. b.
Per la frittura
- Olio di semi q.b.
Come preparare l’impasto per il guscio del cannolo siciliano
Per preparare i cannoli siciliani iniziate con la preparazione del guscio. Setacciate la farina e ponetela in una ciotola, versare un po’ di vino e iniziare a mescolare. Poi aggiungete lo zucchero, il miele sale e lo strutto. Mescolare ed aggiungete altro vino gradualmente se necessario. Compattate l’impasto e avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola alimentare e far riposarlo in frigo per circa 30 minuti
Come preparare la farcitura per i cannoli fatti in casa
Per preparare il ripieno setacciate la ricotta, questo passaggio la renderà più fine. Mescolate la ricotta con lo zucchero, i canditi tagliati a pezzettini e conservate in frigo. Le gocce di cioccolato andranno aggiunte prima di farcire i cannoli, altrimenti la ricotta rischia di diventare marrone.
Come fare i cannoli siciliani



- Riprendete dal frigo il panetto di impasto, stendetelo in un rettanfolo e fate qualche piega. Le pieghe aiuteranno successivamente ad ottenere le bollicine.
- Ora bisogna tirare le sfoglie. Potete utilizzare semplicemente il mattarello e la forza delle vostre braccia oppure fare come me e stenderle con la sfogliatrice (la nonna papapera). Tirate l’impasto dei cannoli siciliani in una sfoglia spessa di pochi millimetri. Con un coppapasta tondo di diametro 10 cm circa ritagliate i dischi. Tirate i dischi con le dita per renderli leggermente ovali.
- Spennellate i cilindri con un po’ di olio e avvolgete l’impasto sigillando per bene il punto in cui l’ovale si sovrappone.
- In un pentolino a bordi alti adatto per la frittura versate l’olio di semi e portatelo a temperatura. Fate friggere i gusci finché risulteranno dorati.
- Fateli scolare bene dall’olio su carta assorbente e dopo un po’ sfilateli dai cilindri.
- Quando avrete terminato fateli raffreddare per bene e farciteli con la crema di ricotta che avete preparato in precedenza. Dopo averli ripieni spolverateli con zucchero a velo e decorateli alle estremità con scorze di arancia candita oppure con cioccolata o granella di pistacchio.
Ingredienti e sostituzioni
Farina: dovete assolutamente utilizzare una farina di grano tenero per dolci, quella che si usa per preparare le crostate o le torte. Questa farina è povera di glutine e permetterà di ottenere dei gusci di cannolo molto friabili.
Strutto: lo strutto è l’ingrediente che ritroviamo nalla versione originale del cannolo siciliano ma in tantissimi dolci della Sicilia e dell’Italia meridionale in generale. Se non l’amate particolarmente o non potete utilizzarlo lo potete sostituire con burro o semplicemente con olio.
Vino: nelle ricette palermitane in genere viene utilizzato il vino bianco secco, in altre ho trovato il marsala. Io ho utilizzato un vino rosato secondo la tradizione di Piana degli Albanesi.
Miele: non è presente in tutte le ricette. Io ho utilizzato un miele di acacia.
Uova: non sono presenti in tutte le ricette. io naturalmente non l’ho utilizzato avendo problemi di allergia in casa.
Ricotta: deve essere di pecora come da tradizione. Rispetto a quella vaccina è più saporita. Ma se non amate il suo sapore allora potete anche utilizzare quella di mucca per un sapore più neutro. La ricotta deve essere ben asciutta. Compratela fresca e tenetela in frigo almeno per una notte a sgocciolare.
Nella pasticceria siciliana, quindi come avrete ben capito ci sono tante versioni. Se nei cannoli di ricotta palermitani troviamo le gocce di cioccolato nelle altre varianti la farcia è solo di ricotta e zucchero.
Segreti per ottenere delle cialde perfette
Prima di tutto attenzione alla farina che utilizzate, deve essere debole. Per esserne sicuri non dovete comprare una farina per tutti gli usi ma per dolci.
Stendete l’impasto sottilissimo. Quando arrotolate l’impasto al cannolo metallico non stingetelo troppo, in questo modo l’olio lo cuocerà meglio anche dalla parte interna e si formeranno tante bolle.
Ora non vi resta che cimentarvi a prepararla a casa vostra!
- SE PER QUALSIASI MOTIVO NON POTETE UTILIZZARE LE UOVA NEI VOSTRI DOLCI, SCOPRITE COME SOSTITUIRLE.
SE NON VUOI PERDERTI LE MIE RICETTE E RESTARE SEMPRE AGGIORNATI:
Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina.
Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram
ISCRIVITI AL GRUPPO DI RICETTE SENZA UOVA
Articolo: Copyright © 2022 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati.






1 comment
Adoro la ricotta di pecora ed i cannoli siciliani! Bellissima questa ricetta e complimenti: ti sono venuti davvero bene.
Un abbraccio e buon inizio di settimana