Con l’estate ormai alle porte una bella granita al limone ci vuole proprio e se poi si riuscisse a gustarla con una buona brioche sarebbe il massimo. Anche se a dirla tutta non deve necessariamente essere estate per prepararla.
In Sicilia granita e brioche vengono servite a colazione ma io ho preferito gustarmele a merenda!
Vi spiegherò come preparare la granita al limone senza gelatiera e se in casa avete il bimby ho inserito anche un ulteriore paragrafo con le istruzioni necessarie da seguire per ottenere la vostra granita al limone fatta in casa con questo strumento.
Granita di limone: ricetta siciliana
La ricetta che vi propongo è una granita siciliana che potete preparare senza gelatiera. È diversa da tutte le altre ricette che trovate nel web. La differenza con le altre ricette sta nel rapporto quantità succo di limone e quantità dell’acqua. Ed io prima di proporvi questa ricetta ne ho provate diverse. In questa versione il sapore del limone è intenso e anche la consistenza finale è diversa rispetto alle altre perché ha cristalli di ghiaccio finissimi.
La ricetta mi è stata data da Michelangelo Mascellaro, food blogger siciliano, presa dagli appunti della madre. Il suo blog è Cibo e leggende.
Per una maggiore precisione ho misurato tutti gli ingredienti in grammi.
Ingredienti:
- 375 g di succo di limoni biologici con buccia edibile
- Buccia di un limone (mia variante)
- 125 g di acqua
- 200 g di zucchero semolato (lo zucchero può essere aumentato in base al gusto personale)
Per decorare
- Foglie di menta
- Fette di limone
Come preparare la granita al limone senza gelatiera
Per una buona riuscita della granita senza gelatiera è consigliabile usare dei limoni di Sicilia biologici, in mancanza di questi, ottimi sono anche i limoni della costiera amalfitana. Hanno un sapore meno acre.
Per preparare la granita siciliana iniziate mettendo sul gas a fiamma bassa una pentola con acqua e zucchero e fate sciogliere quest’ultimo mescolando. Quando lo zucchero si sarà completamente sciolto spegnete il gas e fate raffreddare lo sciroppo ottenuto. Aggiungete al composto freddo il succo di limone e la buccia precedentemente grattugiata e mescolate.
Assaggiate il composto per la granita per rendervi conto che sia di vostro gradimento e non acre. Se vi sembra poco zuccherato, aggiungete altro zucchero e mescolate ancora per bene. A me è bastata la quantità indicata negli ingredienti che vi ho scritto sopra.
Mettete la granita in freezer
Versate il composto in un contenitore adatto per il freezer, preferibilmente basso ed ampio. Copritelo e lasciatelo in freezer per circa 30 minuti o finché inizia a solidificarsi leggermente.
Trascorso il tempo indicato prendete il contenitore e con una forchetta rompete il ghiaccio formato, rimescolate il tutto.
Ripetete l’operazione altre tre volte a distanza di 30 minuti circa fino ad ottenere la classica consistenza della granita.
In questa fase è molto importate rimestare continuamente per evitare che l’acqua si separi dal succo di limone formando dei cristalli di ghiaccio troppo grossi.
Lasciare la granita in freezer per almeno quattro ore prima di servirla.
Servite la granita
Mettete la granita al limone in bicchieri e decoratela con foglie di menta ed una fetta dell’agrume e servitela con una deliziosa e morbida brioche ®Aglutèn senza glutine e senza lattosio. Posso assicurarvi che la morbidezza di questa brioche e la dolcezza e consistenza della granita è un puro spettacolo per le nostre papille gustative.
Granita limone bimby: preparazione
Versate nel boccale del bimby la buccia del limone ben asciutta e lo zucchero semolato, polverizzate il tutto a velocità turbo per qualche secondo, controllate che non ci siano rimasti pezzetti di buccia grossi.
Appena zucchero e limone vi sembreranno ben polverizzati, aggiungere l’acqua e mescolate per qualche secondo a velocità 3. Aggiungete il succo di limone e continuate a mescolare sempre a velocità 3.
Versate il composto in un contenitore ampio in modo tale che non si formi uno strato alto. Mettete in freezer tutta la notte.
Il giorno dopo o al momento di servire, tenere il composto fuori dal frigo per circa 10 minuti, anche meno e con un coltello tagliate il composto per la granita solidificato. Mettete i pezzi nel boccale del bimby e frullate 1 minuto a velocità 8 spatolando per amalgamare il tutto. Frullate fino a raggiungere la consistenza da voi desiderata. Ed ecco pronta la vostra granita al limone bimby!
Una brioche senza tuppo che si crede siciliana per godersi una granita!
Per chi soffre di intolleranze alimentari l’intenso desiderio di poter gustare qualcosa che non può assolutamente mangiare potrebbe essere frustrante. Ed io ne so qualcosa!
Sul mercato ci sono, per fortuna, delle alternative interessanti. Nasce così l’ idea di una morbida brioche con gocce di cioccolato senza glutine ®Aglutén servita con una buona granita siciliana. Merenda sana e deliziosa anche per chi soffre di intolleranza al lattosio. Fare le granite è veramente semplice e si possono preparare utilizzando la frutta che più amiamo.
Cosa hanno di speciale le brioches ®Aglutèn
Queste brioches sono prima di tutto preparate con farine senza glutine e non con farine deglutinate.
Sono senza lattosio, non contengono farina di mais, sono preparate con lievito naturale di riso e poi sono così morbide! Insomma bisogna provarle!
Saranno in commenrcio da settembre 2020, ma se acquisti due prodotti ®Aglutèn ti verrà dato in omaggio un sacchetto con due brioches.
Azienda toscana Nove Alpi
Quando compriamo un prodotto è bello conoscere chi c’è dietro, la sua storia, le persone. È un po’ come quando facciamo la spesa ed abbiamo il nostro negoziante di fiducia.
Per questo oggi vi voglio raccontare di questa azienda toscana Nove Alpi che nacque nel 1955 nel centro di Pistoia come un piccolo forno tradizionale che ancora oggi possiamo trovare. Dopo pochi anni il proprietario Silvio Bolognesi ebbe l’intuizione di una linea di alimenti food-dietoterapeutici, prima senza zucchero e senza glutine poi anche a basso contenuto proteico.
Nei successivi cinquant’anni sono stati messi in piedi tre stabilimenti produttivi che rendono attualmente la Nove Alpi una realtà fortemente affermata nel mondo del senza glutine in Italia e all’esterno.
Ancora oggi come un tempo l’azienda si prende cura dei consumatori scegliendo per i suoi prodotti materie prime selezionate e di qualità.
Negli ultimi quindici anni ha collaborato con i maggiori marchi italiani ed internazionali.
Puoi trovare tutti i prodotti ®Aglutèn nelle farmacie e nei negozi specializzati.
Per saperne di più su tutta la linea di prodotti e i punti vendita nella tua regione, visitate il sito agluten.it.
Puoi seguire anche la loro pagina facebook per restare sempre aggiornato sulle novità senza glutine.
Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram
Articolo scritto in collaborazione con Aglutèn
>





