Home >> Dolci >> Mostaccioli napoletani versione vegana semplice e golosa

Mostaccioli napoletani versione vegana semplice e golosa

I mostaccioli napoletani sono dei dolci natalizi tipici della tradizione campana. Un biscotto molto speziato e ricoperto da goloso cioccolato.

by Lucia Antenori
mostaccioli napoletani

La ricetta dei mostaccioli napoletani che ti propongo oggi è la ricetta rivisitata da me per renderla vegana. È, quindi, un dolce senza uova, senza latte e senza burro. A dir la verità non contiene nemmeno olio.

Ti inserirò comunque anche le indicazioni per preparare i mostacciuoli in modo tradizionale.

Le variazioni che ho apportato rispetto alla ricetta originale del mostacciolo si riferiscono al miele che l’ho sostituito con malto di riso, il latte sostituito con succo di arancia ed acqua e lo zucchero semolato con zucchero integrale grezzo fine che rende il biscotto ancora più buono.

I mostaccioli restano morbidi per giorni grazie alla copertura di cioccolato.

Fare questi biscotti campani é davvero molto semplice, l’importante è utilizzare il pisto che rendono questi dolci inconfondibili.

Ricetta mostaccioli

Ingredienti

  • 500 g di farina 1 debole per biscotti (farina00 nella versione originale)
  • 200 g di zucchero di canna integrale fine (zucchero semolato nella versione originale)
  • 100 g di malto di riso (miele nella versione originale)
  • 30 g di cacao amaro
  • 13 g di pisto (2,5 di polvere di noce moscata, 2,5 g di polvere di chiodi di garofano, 8 g di cannella in polvere)
  • 5 g di ammoniaca per dolci
  • 1 arancia con buccia edibile (serve sia la buccia che il succo)
  • Un limone con buccia edibile (buccia e succo)
  • 100 g di acqua

Per decorare

  • 500 g di cioccolato fondente per copertura

Come si fanno i mostaccioli napoletani

Per fare i mostaccioli napoletani in versione vegana devi prima di tutto prendere una ciotola e versare gli ingredienti secchi: la farina setacciata, lo zucchero, il pisto ed il cacao. Mescola tutti gli ingredienti con una frusta e poi aggiunti il resto degli ingredienti.

Aggiungi la scorza dell’arancia e del limone, l’essenza di vaniglia. Versa il succo dell’arancia e l’ammoniaca sciolta in un po’ di succo di limone.

Versa il malto di di riso e inizia a mescolare aggiungendo gradualmente anche l’acqua. Lavora tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido.

A questo punto puoi decidere di preparare i mostaccioli vegani subito oppure puoi far riposare l’impasta una notte in frigo coperto con pellicola alimentare.

Spendi l’impasto su un piano di lavoro e con una rondella crea tanti rombi oppure puoi utilizzare l’apposita formina a forma di rombo.

Ricopri una leccarda con carta forno e adagia i rombi di impasto, fai cuocere i mostaccioli a 170° C per 10 minuti a forno statico. Falli raffreddare prima di spostarli.

Appena i mostaccioli saranno perfettamente raffreddati passa alla copertura.

Spezzetta per bene il cioccolato e scioglilo in una ciotola a bagnomaria. Sciogline la metà, poi togli dal bagnomaria la ciotola e versa l’altro cioccolato. Mescola a lungo il tutto finché il cioccolato si sarà completamente fuso e immergi i mostaccioli uno ad uno per ricoprirlo di cioccolato. Inclina il biscotto per far scivolare il cioccolato in eccesso e appoggialo su carta forno ad asciugare.

Questa ricetta l’ho preparata per la rubrica #conesenza con Maria Rosaria

Prova anche queste altre ricette

SEGUIMI SUI SOCIAL PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATA/O SULLE MIE RICETTE

Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina.

Mi trovi anche su TwitterPinterest e su Instagram

Summary
recipe image
Recipe Name
Mostaccioli napoletani versione vegana semplice e golosa
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time
stars
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)

Guarda anche queste

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.