Home >> Ricette lucane >> Dolci della sposa – Basilicata

Dolci della sposa – Basilicata

by Lucia Antenori
dolci della sposa o sospiri

I dolci della sposa non sono semplicissimi da realizzare, ma nemmeno eccessivamente difficili. Fanno parte delle ricette lucane anche se in varie versioni le troviamo in tutta l’Italia meridionale.

Sono anni che vado alla ricerca della ricetta ma in rete ce ne sono tante. Molti usano un mix di farina Africano, che dovrebbe essere una farina molto debole ottima per dolci molto soffici.

Ma anche chi ha utilizzato questa farina non ha sempre raggiunto i risultati sperati. Oggi vi dò la ricetta di una mia cara compaesana di Venosa che si chiama Angelina. Li ho assaggiati a casa sua e mi sono piaciuti, così li ho riprodotti.
Per la riuscita della ricetta mi raccomando di utilizzare uova fresche a temperatura ambiente e di setacciare più volte la farina per far inglobare più aria possibile. Questo l’ho imparato ad un corso di pasticceria.

Sospiri o dolci della sposa

Ingredienti per dolci della sposa

  • 4 uova grandi (240 g)
  • 40 g di fecola
  • 60 g di farina 00 (debole)
  • 100 g di zucchero a velo
  • un pizzico di sale
  • un tappino di aceto ( io ho usato quello di mele)
  • ciliegine candite

Ingredienti per la crema

  • 500 ml di latte intero
  • 3 tuorli
  • 3 cucchiai rasi di zucchero
  • 1 cucchiaio raso di farina 00
  • 1 cucchiaio raso di maizena
  • la buccia di un limone biologico non trattato (solo la parte gialla)

Per la glassa all’acqua guarda>>QUI

dolci della sposa o sospiri

Procedimento per realizzare i dolci della sposa

Vi consiglio di preparare prima di tutto la crema pasticcera.

In una ciotola capiente montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere l’amido e la farina setacciata, mescolare finché gli ingredienti si saranno ben amalgamati.

Aggiungere gradualmente parte del latte riscaldato per rendere il composto fluido, mettere il tutto in una casseruola, aggiungere la scorza del limone e far addensare la crema sul gas girando in continuazione. Quando la crema ha raggiunto la giusta consistenza, spegnere il gas, togliere la buccia di limone dalla crema e farla raffreddare coperta.

Girare di tanto in tanto per evitare che si formi una fastidiosa pellicola in superficie.

Ora passiamo alle semisfere di pan di Spagna

Dividete i tuorli dagli albumi e aggiungete metà zucchero nei tuorli e l’altra metà negli albumi.

Iniziate dai tuorli mescolando con una frusta a mano per incorporare lo zucchero e poi gradualmente incorporate la fecola, la farina che avrete ben setacciato precedentemente ed un pizzico di sale. Mescolate energicamente per ottenere un composto denso ma cremoso.

A questo punto montate gli albumi a cui avrete aggiunto lo zucchero e l’aceto. Questa volta vi consiglio di utilizzare le fruste elettriche per montare.

Versate un po’ di albume montato a neve nei tuorli e mescolate. L’albume deve essere quanto basta per rendere il composto con i tuorli più fluido.

Ora versate il composto dei tuorli nell’albume rimasto e mescolate con molta delicatezza con una spatola, con un movimento dal basso verso l’alto.

Versate il tutto in una sac à poche, coprite la leccarda con carta forno e formate i dolci della sposa.  Se non siete troppo pratici riempite degli stampi a cupola. Infornare, forno statico preriscaldato a 180° per 15 minuti oppure a 200° C per 10 minuti.

Far raffreddare le semisfere, svuotarle un po’, riempirle di crema pasticcera e unirle a due a due. Adagiarle nei pirottini. A questo punto potete decidere di spolverarle con dello zucchero a velo o ricoprirle di glassa. In questo ultimo caso completate con una ciliegina tagliata a metà. Conservare in frigo, ma prima di servirle conviene lasciarle un po’ a temperatura ambiente.

dolci della sposa

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTE ALTR RICETTE

Articolo e Foto: Copyright © 2018 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati.Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, Google+ e Instagram

Summary
recipe image
Recipe Name
Dolci della sposa - Basilicata
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
stars
41star1star1star1stargray Based on 11 Review(s)

Guarda anche queste

1 comment

Elena Prugnoli - 19:52

questa ricetta mi riporta a quando ho tentato di fare i sospiri di bisceglie.. sono molto simili a questo dolce ma un tantino più difficili perchè non c’è stampo … sono comunque buonissimi!!!! questa versione è buonissima

Reply

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.