Home >> Ricette primi piatti >> Minestrone estivo da servire freddo

Minestrone estivo da servire freddo

Un minestrone da preparare in pochi minuti in pentola a pressione.

by Lucia Antenori
minestrone estivo

In occasione della rubrica L’Italia nel piatto di questo luglio, dedicata al riso nelle ricette tradizionali, voglio proporre una nuova ricetta per la Basilicata che possa valorizzare le eccellenze del territorio.

Il riso non è un ingrediente protagonista della tradizione culinaria lucana, che è più nota per le sue ricette a base di pane, carne, verdure e legumi. Il suo utilizzo nei risotti è sicuramente una versione più moderna.

In base alla mia esperienza, a casa mia a Venosa, il riso sostituisce la pasta in piatti di legumi come ad esempio riso e lenticchie, riso e piselli, riso e fagioli oppure lo ritroviamo nel minestrone o nelle minestre, quindi in tutti i piatti brodosi.

L’ispirazione per questa ricetta nasce dalla cucina di Venosa, in provincia di Potenza. Ho deciso di preparare un minestrone estivo, con tutte verdure fresche di stagione che caratterizzano la cucina locale

In questo minestrone estivo , il riso sostituisce la pasta corta, creando un piatti unico e saporito che valorizza le verdure tipiche del mio territorio.

Gli ingredienti

Gli ingredienti che ho scelto di utilizzare per questo minestrone estivo sono: fagiolini, zucchine, bietoline, patate, piselli, oltre ai classici ingredienti per il soffritto.

Per dare un’impronta più lucana non deve mancare una bella spolverata di formaggio pecorino che renderà il piatto più gustoso.

Il risultato è un piatto leggero e gustoso, perfetto per le calde giornate estive.

L’utilizzo del riso al posto della pasta consente di ottenere un piatto che si conserva meglio. Il riso rispetto alla pasta, infatti, mantiene meglio la sua consistenza e si amalgama perfettamente con le verdure, mantenendo il piatto più gradevole e appetitoso.

Minestrone estivo

Ingredienti per 4 persone

  • Una carota di media grandezza
  • 2 gambi di sedano
  • Una cipolla
  • 100 g di bietola
  • 100 g di fagiolini
  • 2 patate
  • 2 zucchine di media grandezza
  • 100 g di piselli surgelati
  • 2 pomodorini
  • Sale q.b.
  • Acqua q.b.
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 100 g di riso
  • Formaggio pecorino grattugiato q.b.

Come preparare il minestrone estivo con riso

Dopo aver pulito e lavato le verdure, tagliate la cipolla e fatela appassire leggermente nell’olio caldo ma non bollente. Questo passaggio renderà più gustoso il minestrone di verdure estive.

Tagliate le altre verdure ed aggiungetele alla cipolla insieme ai piselli, fatele appassire leggermente ed aggiungete gradualmente l’acqua durante la cottura.

Quindici minuti prima di spegnare il gas aggiungere il riso precedentemente sciacquato e far cuocere in base ai tempi di cottura indicati sulla confezione e salate. Servite il minestrone tiepido con un filo di olio a crudo e una spolverata di formaggio pecorino.

Preparazione del minestrone in pentola a pressione

In questi giorni di luglio, con il caldo che non dà tregua, preparare un minestrone tradizionale può sembrare un’impresa ardua. La voglia di un piatto caldo e confortante si scontra con le temperature torride, e allora perché non optare per una versione più rapida e leggera?

La mia soluzione è stata usare la pentola a pressione: in circa 15 minuti, tra preparazione e cottura, ho portato in tavola un minestrone saporito e ricco di verdure, senza dover passare ore ai fornelli. La chicca? Il riso, che ho cotto a parte e aggiunto solo alla fine, per mantenere la consistenza perfetta e evitare che si sfaldi durante la cottura.

Ecco come ho preparato il mio minestrone estivo:

Ingredienti e procedimento

Preparazione del riso

Per prima cosa, mettete in una pentola acqua leggermente salata e il riso precedentemente sciacquato sotto acqua corrente. Portate a ebollizione e lasciate cuocere il riso per circa 10-12 minuti, finché sarà al dente. Una volta cotto, scolatelo e mettetelo da parte, lasciandolo raffreddare.

Preparazione delle verdure

Nel frattempo, prendete una pentola a pressione e versate un filo di olio extravergine d’oliva. Accendete il fornello a fiamma media e preparate un soffritto: tagliate finemente la cipolla, la carota e il sedano, e fateli rosolare nell’olio per qualche minuto, finché saranno morbidi e profumati.

Aggiunta delle verdure

A questo punto, unite le patate tagliate a tocchetti, i piselli, due pomodorini tagliati a metà e tutte le altre verdure . Aggiungete acqua fino a coprire le verdure, salate leggermente e mescolate bene.

Cottura in pentola a pressione

Chiudete la pentola a pressione e portate a pressione sul fornello. Quando la valvola inizierà a fischiare, cambiate il fornello e abbassate la fiamma al minimo. Lasciate cuocere per 4 minuti, così le verdure si cuoceranno al punto giusto senza perdere sapore e consistenza.

Raffreddamento e completamento

Spegnete il fuoco, aprite la valvola per far uscire il vapore e lasciate che la pressione si riduca completamente. Quando la valvola si abbasserà, aprite la pentola e lasciate raffreddare il minestrone. Per accelerare il processo, ho utilizzato un abbattitore, che in soli 10 minuti ha raffreddato il tutto in modo sicuro.

Completamento del piatto

Versate il riso nelle verdure, mescolate e servite il piatto così o con una spolverata di formaggio.

l'Italia nel piatto

Piemonte: Risolatte alle fragole

Liguria:  risotto con lo “stocche”

Lombardia: Riso alla pilota, ricetta mantovana

Trentino-Alto Adige: Risotto ai sapori del bosco
Veneto: Riso freddo con pesce azzurro marinato e peperoni al forno

Friuli-Venezia Giulia:  Riso e latte 
Emilia-Romagna: Savarin di riso alla parmigiana 

Toscana. Pomodori ripieni di riso

Umbria: Riso e lenticchie

Lazio: Gelato di riso alle ciliegie

Abruzzo: Verza e riso all’abruzzese

Molise: Riso peperoni e percoche
Campania: Tortino di riso alla napoletana

Puglia: Riso con le cozze

Basilicata: Minestrone estivo

Calabria: Arancini alla calabrese

Sicilia: Timballo di Riso alla Siciliana Vegetariano 

Sardegna: Risotto alla Campidanese

Pagina Facebook

Instagram: @italianelpiatto

Guarda anche queste

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.