La glassa all’acqua è un ottimo sostituto alla classica ghiaccia reale che prevede tra i suoi ingredienti l’albume di uovo. Trovo questa glassa ottima per me, che non posso utilizzare sempre le uova a causa di un’allergia presente in famiglia.
Ho realizzato per la prima volta questa glassa per ricoprire i dolci della sposa, ma può essere utilizzata per decorare biscotti, bignè e tutto quello che vorrete. Se la si vuole colorata così come ho fatto io, basta qualche goccia di colorante per renderla adatta a decorare simpatici biscottini.
Ora vi spiego come realizzarla, bastano solo 3 ingredienti, zucchero a velo, acqua calda e qualche goccia di succo di limone. Vi consiglio di utilizzare lo zucchero a velo confezionato che contiene una piccola parte di amido di mais oltre ad essere profumato alla vaniglia.
Glassa all’acqua senza albume
Ingredienti per 200 g di zucchero
- 200 g di zucchero a velo confezionato
- 8 g circa di acqua tiepida
- Un cucchiaino di succo di limone filtrato
Procedimento per realizzare la glassa all’acqua senza albume
Mettere lo zucchero a velo setacciato in una ciotola, aggiungere il succo di limone e gradualmente l’acqua tiepida.
Sciogliere lo zucchero lavorando il composto con un frullino elettrico.
La glassa dovrà risultare corposa e lucida, presa con un cucchiaino deve scivolare ma non velocemente.
Più la glassa all’acqua è liquida più difficilmente sarà coprente, quindi bisogna fare attenzione, se l’acqua risulterà eccessiva vi basterà aggiungere altro zucchero.
Lavorare a lungo con il frullino. Se aggiungete coloranti liquidi, ridurre la quantità di acqua indicata.
Provate la glassa all’acqua sui vostri dolci e aggiustatela aggiungendo i liquidi o altro zucchero in base alle esigenze.
Se non la utilizzate tutta, potete conservarla in frigo per qualche giorno in un recipiente chiuso.
Se si sarà leggermente indurita vi basterà aggiungere un po’ di acqua.
Articolo e Foto: Copyright © 2018 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati.Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, Google+ e Instagram





