Tortino al cioccolato con cuore morbido senza glutine
Share

Oggi vi parlerò del tortino al cioccolato con cuore morbido senza glutine e senza uova. Un classico tra i dolci al cioccolato che io ho modificato per condividerlo con la mia dolce metà allergica alle uova.
Un dolce monoporzione goloso, facile e veloce da preparare, perfetto per San Valentino ma anche per un giorno qualsiasi. Vi lascio anche la versione originale con le uova e senza glutine del suo ideatore Michel Bras, dateci un’occhiata. A breve voglio provare anche quella escogitando come togliere le uova.
Potete preparare i tortini al cioccolato in anticipo e conservali in freezer per l’occorrenza. Il passaggio in freezer è fondamentale per la riuscita del dolce. Va messo in forno da congelato per otterrà la perfetta consistenza e per un cuore fondente cremoso. Ed è proprio la cremosità del cuore del tortino che conquista chi lo mangia.
Il tortino di cioccolato con il cuore fondente potete servirlo a fine pasto o a merenda. È un’idea per avere a portata di mano un dolce per gli ospiti inaspettati.
Leggi anche
Tortino al cioccolato
Questa ricetta l’ho preparata in diretta per la rubrica “Ricette con e senza” con Maria Rosaria de Luca potete riguardare la diretta su Facebook.
Usate una farina di castagne di buona qualità. Potete sostituirla senza problemi con altra farina senza glutine. Se non siete intolleranti al glutine potete sostituirla con farina 00 debole. In caso di intolleranza al lattosio potete sostituire il latte vaccino con del latte vegetale.
Ingredienti per 6 stampini
- 60 g di farina di castagne
- 40 g di maizena
- 50 g di cacao amaro
- 80 g di zucchero semolato
- 40 g di olio di semi
- 100 g di cioccolato fondente
- 200 g di latte
- 1/2 cucchiaino raso di bicarbonato
Come preparare i tortini al cioccolato fondente
Per realizzare i tortini di cioccolato con cuore fondente per prima cosa setacciate più volte gli ingredienti secchi, poi tagliate grossolanamente il cioccolato fondente.
Sciogliete quest’ultimo al microonde o a bagnomaria. Versate nella ciotola degli ingredienti secchi l’olio e parte del latte e mescolate con una frusta.
Aggiungete il cioccolato e mescolate, versate gradualmente il restante latte mescolando fino ad ottenere un composto liscio ed abbastanza fluido.
Prendete degli stampini di allumino oliateli con un pennello, spolverizzateli con del cacao o della maizena e riempiteli per i 2/3. Congelate i tortini.
Cuocete i tortini in forno statico preriscaldato a 220° C 15 minuti. I tortini vanno inseriti in forno da congelati. Vi accorgerete che sono pronti quando si formerà una cupoletta. Trascorso il tempo di cottura sfronateli e fateli raffreddare qualche minuto.
Capovolgete i tortini nei piatti e spolverateli leggermente con dello zucchero a velo. Appena affonderete il cucchiaino uscirà subito il cuore fuso!
Procedimento per preparare il tortino di cioccolato con il bimby
Mettete il cioccolato spezzettato grossolanamente nel boccale del vostro bimby e tritate per 20 secondi a velocità Turbo.
Aggiungete lo zucchero e parte del latte e cuocete per 6 minuti a 60°C, velocità 3.
Lasciate raffreddare bene e aggiungete le farine, l’olio il restante latte e il bicarbonato, lavorate per circa 20 secondi a velocità 5.
Consigli per ottenere un tortino al cioccolato perfetto
Il segreto per la riuscita di questi tortini sta nella cottura: la temperatura del forno deve essere forte e il tempo di cottura ridotto. Questo permette di far formare la struttura esterna e di lasciare morbido, sciolto il cuore. Il passaggio in frigo aiuta tantissimo e ne garantisce il perfetto risultato.
Come conservare il dolce al cioccolato
I tortini vanno conservati crudi in congelatore e cotti al momento di essere serviti. Potete prepararne anche tanti e conservali per un po’ in freezer per averli pronti in pochissimi minuti.
La vera ricetta del tortino al cioccolato con il cuore morbido: “biscuit coulant au chocolat”
La versione originale del tortino al cioccolato è di Michel Bras un cuoco francese che lo ideò negli anni ’80 chiamandolo “biscuit coulant au chocolat”. Questo dolce in realtà consiste in una parte esterna, il coulant, che è un involucro fragrante che deve cuocere per la sua interezza e un cuore a base solo di panna e cioccolato cioé una ganache congelata. La ricetta originale l’ho presa sul sito agrodolce.it [1]
Ingredienti:
Per il biscotto
- 110 g di cioccolato fondente
- 40 g di amido di mais
- 2 uova
- 40 g di farina di mandorle
- 100 g di zucchero
- 50 g di burro.
Per il cuore di cioccolato
- 120 g di cioccolato fondente
- 250 g di panna,
Come preparare il tortino
Prima di tutto preparate la ganache al cioccolato.Tritate finemente il cioccolato fondente, in una casseruola mettete la panna e portatela ad ebollizione, spegnete il gas ed aggiungete il cioccolato che avete triturato precedentemente. Fate sciogliere il cioccolato ed emulsionate il tutto con un frusta.
Versate il composto negli stampini e metteteli in freezer per almeno 3-4 ore per farli congelare completamente.
Quando la ganache sarà pronta iniziate a preparare il composto che costituirà la parte esterna. Sciogliete il cioccolato e il burro, mescolate il tutto amalgamandoli per bene.
Appena il composto si sarà raffreddato aggiungete i tuorli, lo zucchero, la farina di mandorle, l’amido di mais e mescolate.
Da parte montate gli albumi a neve e incorporateli al composto. Mettetelo in una sac a poche.
Imburrate, versate l’impasto del biscotto fino a metà stampo e inserite in ognuno il cuore di ganache congelato, ricoprite di nuovo con l’impasto del biscotto. Cuocete il tortino in forno forno statico a 200 °C per 15 minuti e servite caldo aggiungete se vi va del gelato alla crema.
Che dirvi! Il tortino al cioccolato con cuore morbido è un dolce monoporzione straordinario che nel tempo si è trasformato dalla sua versione originale e che comunque non perde il suo fascino per gli amanti del cioccolato fondente. Proponetelo per San Valentino aggiungendo un po’ di polvere di peperoncino nell’impasto!
Articolo: Copyright © 2021 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati.
Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram
Se sei interessato alle ricette senza uova puoi iscriverti ai gruppo su facebook Dolci e salati senza uova oppure Quella lucina nella cucina intolleranze alimentari e benessere e non perdetevi i nostri video su ricetteconesenza.






Mi piace molto la farina di castagne e devo dire che mi fa davvero gola impiegata in questo tortino.
Proverò!
Buon inizio di settimana