Home >> Ricette vegane >> Dolci vegani >> Pastiera vegana light profumatissima

Pastiera vegana light profumatissima

by Lucia Antenori
pastiera vegana light

Una pastiera vegana light senza zucchero semolato che si avvicina tantissimo al gusto della vera pastiera napoletana.  Una vera sorpresa anche per i palati più esigenti. Questa ricetta nasce dopo lo studio di diverse ricette che sono sul web e un libro veramente interessante comprato da poco “Pasticceria Naturale”.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTE RICETTE VEGANE:

Pastiera napoletana vegan

Ingredienti

Per la pasta frolla

  • 250 g farina 0
  • 60 g malto di mais (consistenza del miele)
  • 60 ml olio di riso
  • 70 ml di succo di mela trasparente
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • Buccia grattugiata di mezzo limone non trattato
  • Un pizzico di sale
  • 10 g di lievito per dolci

Per il ripieno

  • 200 g latte di soia alla vaniglia
  • un cucchiaino di amido
  • 250 g di grano precotto
  • 200 g di sciroppo d’acero
  • 2 cucchiai di malto di riso
  • buccia grattugiata di un limone non trattato
  • 350 g di tofu
  • 50 g di cedro candito
  • 50 g di arance candite
  • 1 fialettina paneangeli di essenza di fiori di arancio
  • Zucchero a velo per spolverare

Come preparare la pastiera napoletana in versione vegana

Pasta frolla

  • Preparare la pasta frolla mescolando tutti gli ingredienti iniziando da quelli asciutti e poi aggiungendo gli altri. Io ho usato il bimby 2 minuti funzione spiga.
  • Compattare per bene l’impasto su un piano di lavoro e avvolgerlo nella pellicola alimentare.
  • Far riposare l’impasto in frigo per almeno 30 nimuti.

Per il ripieno

  • Mettere in un pentolino il latte con il grano precotto, un cucchiaino di amido, lo sciroppo d’acero e la buccia grattugiata del limone e portare ad ebolizione a fuoco dolce, girare continuamente.
  • Far cuocere  finchè si formerà una crema densa.
  • Io ho frullato con un mixer ad immersione il tutto, ma se vi piace sentire il grando potete non farlo
  • lasciare raffreddare la crema.
  • Mettere sul fuoco dell’acqua e appena inizia a bollire immergere il tofu e farlo cuocere per 10 minuti scolarlo bene, con un mixer tritarlo fino a farlo diventare una crema.
  • Aggiungere la crema di tofu alla crema di grano precedentemente preparata, mescolare e completare con gli ingredienti rimasti.
  • Assaggiate la crema ottenuta e in base al vostro gusto potete aggiungere altro malto di riso per renderla più o meno dolce a me è bastata la quantità indicata nella ricetta

Come comporre la crostata

  • prendere la pasta frolla e metterne da parte un pezzo
  • stendere il resto dell’impasto per circa mezzo centimetro ma anche meno
  • oliare una tortiera di diametro 22 cm circa
  • posizionare la pasta frolla nella tortiere e mettere il ripieno
  • con il resto dell’impasto creare delle striscioline e disporle a losanghe

pastiera vegana light

Infornare a 170° per circa 1 ora e 20 minuti

Una volta fredda spolverarla con dello zucchero a velo

Pastiera vegana light

 

pastiera vegana light

 

Guarda anche queste

40 comments

Sabrina - 17:41

Sono quasi vegana quindi proverò grazie complimenti da le amichette cuochette Blog

Reply
quellalucinanellacucina - 18:52

Grazie per il commento, se la provi fammi sapere

Reply
Pentoladoro - 21:09

Complimenti! Ricetta fantastica.

Reply
quellalucinanellacucina - 12:56

Ti ringarzio!

Reply
lo scrigno del buongusto - 9:05

che bella !!!

Reply
quellalucinanellacucina - 12:58

Grazie per essere pssata e per aver lasciato un commento

Reply
AttimidiDolcezza - 16:35

Anche in questa versione veg,me la papperei molto volentieri,bravissima!!! :-))
Baci cara

Reply
quellalucinanellacucina - 21:02

Grazie cara, per me questa versione vegana è stata una sfida!

Reply
basilntomato - 19:57

Da provare!

Reply
quellalucinanellacucina - 21:03

Grazie!

Reply
Lu.C.I.A. - 5:39

Ottima questa versione! Bravissima!

Reply
quellalucinanellacucina - 22:18

Grazie Lucia!

Reply
Zia Ralù - 7:21

non si può non provarla!!! esco e prendo gli ingredienti 🙂

Reply
quellalucinanellacucina - 22:19

Ahahahah! ti ho incuriosita?

Reply
Giuseppina - 7:38

Uhm buona e leggera

Reply
quellalucinanellacucina - 22:20

Particolare!

Reply
emiliana - 14:00

adoro questa ricetta!

Reply
quellalucinanellacucina - 22:20

Grazie!

Reply
Lia - 8:09

Da provare assolutamente!

Reply
quellalucinanellacucina - 20:58

Grazie

Reply
Golosi Pasticci - 8:53

ottima e golosa anche in versione vegan 😛

Reply
quellalucinanellacucina - 20:59

E si, é buona anche vegana!

Reply
Diletta Arcidiacono - 9:12

Pastiera vegana light…per accontentare proprio tutti!

Reply
quellalucinanellacucina - 21:01

Quando é festa é giusto che proprio tutti possano mangiare tutto!

Reply
roberta - 16:23

Penso che ormai si sappia che adoro i DolciPocoDolci… questa pasiera non me la faccio sfuggire di certo 😉 bellissima ricetta … bravissima ^_^

Reply
quellalucinanellacucina - 21:02

Grazie Roberta anche io adoro i dolci poco dolci 😉

Reply
Cannella Amore e Fantasia - 21:16

Sono quasi vegana e la proverò sicuramente!! 🙂

Reply
quellalucinanellacucina - 17:32

Grazie! Io sono vegetariana e ogni tanto mi piace sperimentare anche la cucina vegana, diciamo che mi si è aperto un mondo nuovo!

Reply
Le ricette del cuore - 9:06

pastiera vegana??? beh..è da provare assolutamente!!

Reply
quellalucinanellacucina - 20:46

Io c’ho provato con una mia interpretazione, a ma è piaciuta!

Reply
Martolina - 6:10

Questa ricetta è una meraviglia, complimenti

Reply
Lia - 7:57

Mi intriga moltissimo!

Reply
maddj - 8:17

Deliziosa!

Reply
lo scrigno del buongusto - 21:32

brava, bella ricetta !!!

Reply
mire pagliaro - 21:47

Buonissima, non ha nulla da invidiare alla pastiera normale!

Reply
Paola Pasquini - 8:42

Ha un aspetto bellissimo, brava

Reply
deborha - 13:52

Brvissima!Una pastiera versione veg,complimenti!

Reply
maria rosaria - 20:24

Ho sempre fatto la pastiera e mai vegana! Proverò!

Reply
Anna - 14:25

Che idea meravigliosa, bravissima!

Reply
quellalucinanellacucina - 14:35

Grazie!

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.