Home >> Dolci >> Dolci senza burro >> Frittelle di riso siciliane, ricetta originale per San Giuseppe

Frittelle di riso siciliane, ricetta originale per San Giuseppe

by Lucia Antenori
frittelle di riso di San Giuseppe

Conoscete le frittelle di riso siciliane? Da non confondere con le frittelle di Carnevale toscane. Queste che vi propongo sono un delizioso dolce senza uova che si prepara per la festa del papà a San Giuseppe. In questo articolo vi propongo la ricetta originale ma anche una versione senza glutine.

In alcune zone vengono chiamate  zeppole di riso, in altre zone sono conosciute come crespelle. Le ricette possono avere piccole varianti ma gli ingredienti sono sempre gli stessi, possono variare leggermente solo nelle dosi.

Leggi anche

Ricetta delle crespelle di riso catanesi o zeppole (versione originale)

frittelle di riso di San Giuseppe

Ingredienti

  •  350 ml di latte
  • 150 g di riso Carnaroli ( o altro per risotti)
  • 75 g di farina 00 (sostituibile con mix per dolci senza glutine)
  • 30 g di zucchero semolato
  • 5 g di lievito di birra
  • Scorza di un’arancia grattugiata
  • 1/2 cucchiaino raso di sale
  • Cannella q.b.

Per guarnire

  • 100 g di miele di agrumi
  • Succo di arancia q. b.
  • Zucchero a velo q.b.

Olio per friggere

Come preparare la ricetta frittelle di riso catanesi

Per preparare le frittelle di riso iniziate con il mettere in una casseruola il latte, il sale ed il riso, portate ad ebollizione e poi abbassate la fiamma al minimo. Mescolate di tanto in tanto per non fare attaccare il riso al fondo. Fate cuocere il riso finché non avrà assorbito completamente il latte.

Se il riso non sarà completamente cotto aggiungete altro latte o un po’ di acqua e fate proseguire la cottura.

Terminata la cottura togliete dal gas la pentola e versate il riso in una ciotola, fatelo intiepidire e aggiungete lo zucchero, la scorza grattugiata dell’arancia, la farina, la cannella e il lievito di birra che avrete sciolto  in un cucchiaio di acqua tiepida.

Impastate il composto e coprite la ciotola con della pellicola alimentare e lasciate lievitare il tutto per circa due ore.

Come friggere le frittelle di riso dolci

Trascorso il tempo, prendete il composto lievitato
 e formate le crespelle di riso staccando dei pezzetti dell’impasto. Formate dei cilindri dallo spessore di circa un dito e lunghi 4 centimetri 
Friggete le frittelle di riso in abbondante olio caldo.
Durante la cottura rigiratele per farle cuocere in modo uniforme, scolatele e mettetele su della carta per far perdere l’olio in eccesso.

Servite le crespelle di riso guarnite con miele caldo stemperato con un po’ di succo di arancia.

frittelle di riso di San Giuseppe

Ricetta delle frittelle di riso senza glutine

Guarda il video per capire come preparare le frittelle. Troverete due versioni, la prima con Maria Rosaria è la ricetta classica Toscana e poi trovate la mia senza uova e senza glutine. Nel video vi faccio vedere il procedimento ( dal minuto 5:00) . Ma gli ingredienti li ritrovate scorrendo l’articolo.

Per la farina di riso potete farla anche in casa utilizzando il bimby o un macina affè.

Ingredienti

  • 200 g di riso carnaroli
  • 500 g di latte
  • 40 g di zucchero semolato
  • 20 g di amido di mais
  • 30 g di farina di riso
  • Cannella q. b.
  • Buccia di un’arancia biologica
  • 8 g di lievito vanigliato per dolci
  • 1/2 cucchiaino raso di sale

Per guarnire

  • 100 g di miele di agrumi
  • Succo di arancia q. b.
  • Zucchero a velo q.b.

Come fare le frittelle dolci di riso

Il procedimento è identico alla ricetta precedente. In questo caso però utilizzando un lievito per dolci non sarà necessario il riposo per la lievitazione. Per dare la forma alle frittelle, bagnatevi le mani con un po’ di acqua, prendete un po’ di riso e tra le mani sagomate dei cilindri sottili un dito e lunghi circa 4 cm. Rotolate i cilindri in un po’ di farina di riso e friggeteli.

Condite le frittelle di riso di San Giuseppe con il miele leggermente riscaldato e stemperato con un po’ di succo di arancia.

E ora non vi resta che gustarle tiepide e non fredde perché saranno più buone, vi assicuro che una frittella di riso tira l’altra! La prossima volta le proverò al forno e vi farò sapere se mi piacciono.

Articolo: Copyright © 2021 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati.
Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram
Se sei interessato alle ricette senza uova puoi iscriverti ai gruppo su facebook Dolci e salati senza uova oppure Quella lucina nella cucina intolleranze alimentari e benessere e non perdetevi i nostri video su ricetteconesenza.

Summary
recipe image
Recipe Name
frittelle di riso siciliane, ricetta originale di San Giuseooe
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time

Guarda anche queste

2 comments

LaRicciaInCucina - 9:53

Non ne avevo mai sentito parlare! Devono essere strepitose!

Reply
Lucia Antenori - 21:00

Sono buone, poi molto profumate d’arancio

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.