Home >> Ricette primi piatti >> Pici cacio e pepe cremosi – piatto romano

Pici cacio e pepe cremosi – piatto romano

by Lucia Antenori
pici cacio e pepe

Avete mangiato mai pici cacio e pepe? Che vi devo dire! Sono di un buono indescrivibile. Come l’amatriciana, la carbonara anche la cacio e pepe alla romana è uno dei grandi classici della cucina italiana nel mondo.

Un primo piatto della cucina laziale che dovete provare assolutamente! Se siete intolleranti al lattosio, non ci sono problemi, assicuratevi di utilizzare un pecorino ben stagionato. I formaggi stagionati sono senza lattosio.

Il segreto per una pasta cacio e pepe perfetta è ottenere una crema senza grumi e i suoi straordinari sapori dati dal pecorino e dal pepe tostato che sprigiona tutto il suo profumo e sapore. Io ho utilizzato i pici ma voi potete usare tutti i formati di pasta che preferite.

Un piatto  apparentemente semplice da preparare ma va saputo fare per ottenere il massimo, per la mia ricetta ho seguito lo chef Luca Pappagallo di Cookaround che ho avuto il piacere di conoscere tempo fa, vi lascio anche il suo video. Lui non usa i pici ma gli spaghetti. Ormai lo sapete che sono troppo golosa e ho voluto provare questo piatto con i pici fatti in casa che secondo me legano di più con la crema di formaggio.

Protagonisti di questo piatto come avrete ben capito sono tre ingredienti: i pici o spaghetti, il pepe ed il formaggio pecorino romano ma chi vuole può aggiungere anche un po’ di parmigiano. Non dimenticatevi di abbinare al piatto un buon vino rosso di qualità.

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE QUESTE RICETTE:

 

Ricetta cacio e pepe alla romana tradizionale

 

pici senza uova cacio e pepe

Cacio e pepe ingredienti per 2 persone

  • 200 g di pici o spaghetti oppure bucatini
  • 100 g di pecorino romano grattugiato
  • Mezzo cucchiaio di grani di pepe nero
  • Sale q.b.

Come fare i pici cacio e pepe ricetta originale: preparazione

Iniziate a preparare la cacio e pepe dal formaggio. Prima di tutto dovete grattugiare il pecorino e mettetelo da parte in una ciotola.
Mettete i grani di pepe in un mortaio, con un movimento rotatorio pigiatelo per ottenere una polvere grossolana, quindi non fine.

Cucinare i maccheroni in abbondante acqua, non salatela troppo perché il condimento che andremo a preparare sarà già molto saporito.

procedimento cacio e pepe

Intanto che l’acqua bolle mettete il pepe in un’ampia padella preferibilmente di alluminio che vi servirà anche per mantecare i pici o spaghetti. Fate tostare il pepe a fiamma molto bassa.

Versate i pici nell’acqua in ebollizione ed aspettate che in superficie inizi ad affiorare la classica schiuma bianca dovuta all’amido. A questo punto mettete da parte alcuni mestoli di acqua di cottura della pasta cercando di prelevare proprio la parte ricca di amido e versate poca acqua di cottura nella padella con il pepe, mescolate.

procedimento

Intanto che la pasta continua la cottura, alcuni minuti prima preparate la crema di pecorino. Prendete la ciotola con il pecorino e aggiungete anche qui dell’acqua calda dei pici, mettetela gradualmente per ottenere un composto consistente, non deve essere liquido. Si deve ottenere una crema non fluida.

Scolare gli spaghetti , conservando un po’ di acqua di cottura. Versate la pasta nella padella e continuate la cottura con il pepe aggiungendo poca acqua. Aggiungete l’acqua di cottura solo se necessaria.

pici e cacio procedimento

Spegnete il gas, aspettate una trentina di secondi e aggiungere la crema di pecorino e mantecate i pici con una pinza finché inizierete a vedere una bella crema avvolgere la pasta. Raffreddandosi tenderà a raggiungere la consistenza giusta. Impiattate e se volete completare con altro pepe, ma in realtà potete anche ometterlo.

Guardate anche il video di cookaround.

Quale formaggio utilizzare per gli spaghetti cacio e pepe?

La versione originale della cacio e pepe prevede solo pecorino romano, ma se volete una versione più delicata potete provare una cacio e pepe con Parmigiano Reggiano. Quest’ultimo formaggio deve essere ben stagionato altrimenti sciogliendosi rischia di filare e non potrete ottenere una crema liscia ed omogenea. Se il pepe vi sembra troppo, potreste anche diminuirlo.

Ed ora non vi resta che gustarvi questi deliziosi spaghetti cacio e pepe alla romana!

Quale vino abbinare alla pasta cacio e pepe?

Un ottimo abbinamento per gustare i pici cacio e pepe è un vino rosso giovane, morbido, fruttato e fresco che spezzi la sapidità del piatto.

Ora non vi resta che provare questa deliziosa pasta cacio e pepe cremosa! Buon appetito!

Articolo e Foto della ricetta: Copyright © 2020 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati.
Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram
Se sei interessato alle ricette senza uova puoi iscriverti al gruppo su facebook[rs_custom_ads]JTNDc2NyaXB0JTIwYXN5bmMlMjBzcmMlM0QlMjJodHRwcyUzQSUyRiUyRnBhZ2VhZDIuZ29vZ2xlc3luZGljYXRpb24uY29tJTJGcGFnZWFkJTJGanMlMkZhZHNieWdvb2dsZS5qcyUyMiUzRSUzQyUyRnNjcmlwdCUzRSUwQSUzQyUyMS0tJTIwcXVlbGxhbHVjaW5hbmVsbGFjdWNpbmEzMzZ4MjgwJTIwLS0lM0UlMEElM0NpbnMlMjBjbGFzcyUzRCUyMmFkc2J5Z29vZ2xlJTIyJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwc3R5bGUlM0QlMjJkaXNwbGF5JTNBYmxvY2slMjIlMEElMjAlMjAlMjAlMjAlMjBkYXRhLWFkLWNsaWVudCUzRCUyMmNhLXB1Yi0xNDMzNjUxNTEwNjIzMTExJTIyJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwZGF0YS1hZC1zbG90JTNEJTIyMjgyOTcwMTM4MCUyMiUwQSUyMCUyMCUyMCUyMCUyMGRhdGEtYWQtZm9ybWF0JTNEJTIyYXV0byUyMiUzRSUzQyUyRmlucyUzRSUwQSUzQ3NjcmlwdCUzRSUwQSUyMCUyMCUyMCUyMCUyMCUyOGFkc2J5Z29vZ2xlJTIwJTNEJTIwd2luZG93LmFkc2J5Z29vZ2xlJTIwJTdDJTdDJTIwJTVCJTVEJTI5LnB1c2glMjglN0IlN0QlMjklM0IlMEElM0MlMkZzY3JpcHQlM0U=[/rs_custom_ads]

Summary
recipe image
Recipe Name
Pici cacio e pepe
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time

Guarda anche queste

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.