La panzanella è un piatto tipico della cucina toscana, è un piatto povero della tradizione contadina che ritroviamo comunque nel centro e sud Italia con nomi differenti. È preparata con pane raffermo bagnato in acqua e aceto, strizzato e condito con pomodori tagliati a tocchetti, cipolla, basilico e olio extravergine d’oliva. È un piatto estivo da preparare anche in anticipo e da servire a cena ma anche a pranzo nelle calde giornate d’estate quando non si ha proprio voglia di cucinare.
Naturalmente la panzanella può essere arricchita con altri ingredienti in base a quello che si ha in casa, infatti è una ricetta di recupero. Se, quindi, avete dei capperi, qualche acciuga o qualche insalatina sott’olio potete aggiungerla senza problemi.
Preparare la panzanella è veramente facile e veloce, se fate la versione toscana allora potete farla in anticipo e servirla fredda di frigo.
In Basilicata per esempio c’è qualcosa di simile ma che noi la chiamiamo acquasale. Viene tagliato in un piatto qualche pomodoro, la cipolla. Il tutto condito con aglio, origano, olio e tanta acqua ghiacciata.Nella versione che vi propongo ho evitato la fase dell’ammollo per ottenere una panzanella croccante. Naturalmente il pane da me usato non era duro e per renderlo croccante l’ho tostato. Questa versione è adatta anche per chi soffre di celiachia, naturalmente dovrà utilizzare del pane senza glutine ben tostato.
Se siete intolleranti al glutine sbirciate nella sezione Senza glutine per trovare ricette dolci e salate.Anche nella cucina povera lucana esiste un piatto simile ma è molto particolare, ve lo racconterò a breve!
Altre ricette che potrebbero piacerti:
Ricetta panzanella versione croccante
Ingredienti panzanella per 2 persone
- 1 o 2 fette di pane circa 200 g ( pane senza glutine per i celiaci)
- Un pomodoro da insalata (200 g circa)
- 1 cetriolo (200 g circa)
- Una falda di peperone rosso
- Mezza cipolla di tropea
- Origano e basilico
- Olio extravergine d’oliva q. b.
- Sale q. b.
Come preparare la panzanella
Nella versione originale della panzanella toscana la prima cosa da fare è spezzettare il pane raffermo e lasciarlo ammorbidire nell’acqua e un po’ di aceto di vino bianco. Per la versione croccante questo passaggio non è necessario.
Lavate accuratamente gli ortaggi ed asciugateli. Tagliate a pezzetti il cetriolo senza sbucciarlo, il pomodoro e la falda di peperone a cui avrete tolto tutti i filamenti bianchi ed eventuali semi.
Affettate la cipolla e mettete il tutto in una ciotola, condite con sale, olio extravergine d’oliva, origano e basilico.
Intanto affettate il pane e tostatelo in forno o in un tostapane.
Fate raffreddare il pane e tagliarlo a tocchetti piccoli, mettete i tocchetti di pane nella ciotola degli ortaggi e mescolate il tutto per far insaporire il pane e servite.
Per i celiaci o sensibili al glutine
Per chi è celiaco o sensibile al glutine è necessario preparare il piatto evitando contaminazioni con prodotti con glutine presenti nella vostra cucina. Gli ingredienti usati vanno sempre controllati con estrema attenzione. Per gli alimenti di origine industriale controllate che la confezione riporti la spiga sbarrata e leggete le indicazioni sull’etichetta del produttore. Può tornarvi utile visionare il Prontuario dell’AIC che trovate on line.
Curiosità sulla ricetta originale della panzanella toscana
La ricetta della panzanella originale toscana prevede il pane sciocco, cioè quello senza sale. Questo tipo di pane una volta bagnato e strizzato tende a sbriciolarsi tutto. Il piatto finito, quindi, appare molto diverso a quello della panzanella romana o panzanella pugliese che utilizzano un pane salato che tende a gonfiarsi, quindi si spezzetta ma non si sbriciola.
In base a Wikipedia la ricetta originale della panzanella toscana prevede solo pane raffermo, cipolla rossa e basilico, conditi con olio d’oliva, aceto e sale.
Articolo e Foto: Copyright © 2019 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati. Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram
