Funghi cardoncelli con le tagliatelle
Share

I funghi cardoncelli con le tagliatelle è uno dei piatti della gastronomia lucana che mi fa tornare indietro nel tempo. Da piccola le domeniche d’autunno erano dedicate alle passeggiate in campagna alla ricerca dei funghi che nascevano spontanei. I cardoncelli rispetto ad altri funghi sono più semplici da riconoscere, così anche noi bambini riuscivamo a riconoscerli e a raccoglierli sempre e comunque con la supervisione degli adulti, naturalmente. In Basilicata, ed in modo particolare nelle mie zone il fungo cardoncello è molto pregiato, così lo troviamo in moltissime preparazioni. I cardoncelli oltre ad essere ottimi abbinati alla pasta sono molti buoni in zuppa ma anche abbinati alle patate al forno, gratinati, al forno con agnello e lampascioni ma anche sott’olio.
Ormai è da tanto che non preparo i cardoncelli che si trovano nei campi, ma fortunatamente riesco a trovare quelli coltivati, anche se meno profumati di quelli spontanei sono altrettanto buoni.
La ricetta che vi propongo è quella che mia madre preparava a casa, e che io continuo a preparare per la mia famiglia.
Per una versione vegana il formaggio può essere sostituito da lievito alimentare.
Funghi cardoncelli con le tagliatelle
Ingredienti per 2 persone
- 300 g di cardoncelli coltivati o spontanei
- 2 cucchiai di olio
- Uno spicchio di aglio
- Una scatola di pelati (250 g)
- Prezzemolo
- Sale q. b.
- Pepe q. b.
- 180 g di tagliatelle di semola di grano duro
- Pecorino grattugiato
Come preparare le tagliatelle con funghi cardoncelli
Pulire i funghi dalle parti terrose se presenti, lavarli sotto acqua corrente fredda molto velocemente e affettarli.
In una padella riscaldare l’olio con l’aglio in camicia leggermente schiacciato, aggiungere i funghi tagliati e far cuocere per circa 10 minuti, salare e aggiungere il pomodoro e un rametto di prezzemolo. Coprire con un coperchio e far cuocere a fiamma moderata, aggiungere l’acqua solo se necessaria e in piccole quantità.
Far cuocere altri 10/15 minuti circa finché il pomodoro si sarà ben cotto, spegnere il gas ed aggiungere il pepe.
Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolarle al dente e metterle in una padella, condirle con parte del pomodoro con i funghi e mantecare, spolverare di formaggio grattugiato.
Impiattare completando con altro formaggio e sugo ai cardoncelli.
Spero che queste golose tagliatelle ai funghi cardoncelli possano piacere anche a voi! E se le proverete fatemi sapere se vi sono piaciute!
Articolo e Foto: Copyright © 2015 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati.Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, Google+ e Instagram

Le tagliatelle con crema di carciofi e funghi è un primo piatto lucano.

Facebook Twitter Google+ Pinterest LinkedIn StumbleUpon Print Email WhatsApp Yummly ShareSummary Recipe NameConiglio arrosto Author NameLucia Antenori Published On 2018-12-21Preparation ...

Torta morbida al cioccolato, come realizzarla con il metodo tradizionale e con il bimby.

La pizza di patate con pomodorini saporiti variopinti è una focaccia molto morbida che oltre ad essere molto buona porta ...

che buone le tagliatelle ai funghi
che bel piatto !!!
Secondo me è un ottimo piatto, quando mi inviti!!!
cercavo proprio una ricetta con questi funghi. Grazie.
Uno dei miei piatti preferiti
Oh mamma… che bellissime queste tagliatelle… vien voglia di mordere lo schermo! 🙂
Piatto molto goloso!
mmmm che delizia!!
golose son golose… e anche molto belle davvero.
Io opto per il percorino come suggerimento proposto. Magari coprirà un pò il sapore ma vuoi mettere la grinta che dà al piatto?
Un abbraccio dalla Giusy di Blumirtillo
Mi piacciono tantissimo!! Da fare anche durante le feste!!!
belle queste tagliatelle 😀
sempre bravissima e con ricette molto originali. Complimenti
Grazie Francesca!
Ottimo primo piatto, brava 🙂
bel piatto…e buonissimo!
Un primo piatto veramente molto invitante… chissà che bontà.. 🙂
Golosissime!! altro che Golose