Home >> Dolci >> Biscottini alle mandorle con aquafaba

Biscottini alle mandorle con aquafaba

by Lucia Antenori
Biscottini alle mandorle

Biscottini alle mandorle con aquafaba. Questa ricetta nasce dalla sperimentazione con l’aquafaba, cioè l’acqua dei ceci che insieme allo zucchero viene montata a neve ed aggiunta al posto dell’albume. Certo non penso che si possa usare in tutte le ricette, ma in molte sì. Intanto inizierò a postare gli esperimenti riusciti. E questo dei biscottini è riuscitissimo!
Biscottini alle mandorle
Questi deliziosi biscottini sono senza uova, senza latte e senza farina, ma contengono solo l’acqua dei ceci, succo di limone, zucchero e una punta di lievito per dolci. Non sono morbidi, hanno la consistenza di un biscotto leggermente croccante ma non duro.  Il sapore grazie alle mandorle è simile a quello degli amaretti. Hanno un unico difetto che finiscono velocemente. La cosa straordinaria, per me, è quella che a mio marito, allergico alle uova e amante solo dei dolci al cucchiaio , sono piaciuti, anzi dopo averli finiti di mangiare si è anche lamentato che ne avevo preparati pochi. Ma non potevo rischiare di buttare tutto se l’esperimento non fosse riuscito.
Pasiamo alla ricetta!
LEGGI ANCHE:

Biscottini alle mandorle con aquafaba

Ingredienti

  • 100 g di aquafaba montata ( 50 g di liquido di cottura dei ceci e 50 g di zucchero vedi la ricetta, qui la ricetta con procedimento)
  • 100 g di farina di mandorle
  • una punta di cucchiaino di lievito per dolci

Come preparare i biscotti alle mandorle senza uova

  • Preriscaldare il forno a 100° funzione ventilata
  • Preparare l’aquafaba montata in base alla ricetta e per ultimo aggiungete il lievito
  • Aggiungere la farina di mandorle gradualmente a mano senza far smontare il composto
  • Sistemare su una leccarda della carta forno
  • Prendere due cucchiai, usarne uno per prendere il composto, e l’altro per farlo scivolare sulla carta forno
  • Far cuocere per 60 minuti o finché i biscottini risulteranno dorati
  • Appena saranno dorati, spegnere il forno, e lasciare la leccarda ancora dentro con lo sportello leggermente aperto
  • Dopo una decina di minuti potete togliere i biscottini dal forno, farli raffreddare completamente

Quando date la forma ai biscottini non appiattiteli perché cuocendo tendono a farlo da soli.  Dopo la cottura vanno conservati in un posto asciutto. I miei anche il giorno dopo erano buonissimi. I tempi di cottura potrebbe prolungarsi anche a 90 minuti, dipende dal forno che si ha in casa.

Articolo: Copyright © 2016 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati.
Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram
Se sei interessato alle ricette senza uova puoi iscriverti ai gruppo su facebook Dolci e salati senza uova oppure Quella lucina nella cucina intolleranze alimentari

Guarda anche queste

12 comments

menta e peperoncino - 12:00

Riesci sempre a stupirmi, non conoscevo l’acquafaba e l’hai utilizzata per creare questi favolosi biscotti! Brava… anzi, di più!!

Reply
quellalucinanellacucina - 20:12

Grazie Ivana, a dirla tutta hanno stupito anche me!

Reply
Lia - 13:33

Mi hai incuriosita!

Reply
quellalucinanellacucina - 20:13

Provali!

Reply
FRANCESCA MELE - 14:36

Prima o poi devo sperimentare anche io qualche ricetta con l’aqua faba !!!

Reply
quellalucinanellacucina - 20:14

Ci conto!

Reply
Debora Cingano - 15:32

Brava l’hai già sperimentata l’aquafaba e questi biscottini mi sembrano fantastici, evviva la proverò prestissimo!
baci

Reply
quellalucinanellacucina - 20:15

Grazie cara. Iri ne ho sperimentata un’altra! Poi ti racconto

Reply
Giovanna Pierucci - 19:54

mi incuriosisce l’uso dell’aquafaba, mai usata. Proverò anch’io

Reply
quellalucinanellacucina - 20:15

Vi ho incuriosite tutte, mi fa piacere

Reply
silvia - 15:06

incredibile!

Reply
Lucia Antenori - 0:05

Incredibile veramente!

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.