La vellutata di peperoni rossi è un delizioso primo piatto senza derivati animali da proporre a pranzo o a cena. Come la maggior parte delle mie ricette si prepara velocemente ed è semplice. Per realizzarla oltre ai peperoni ci servono dei pomodori freschi, le patate e la cipolla. Oltre ad essere buona, fa anche bene dato che sia i peperoni che i pomodori, presenti nella ricetta, sono ricchi di licopene e vitamina C. Io ho utilizzato dei pomodori cornetto, ma voi potete usare qualsiasi tipo di peperone, l’importante è che siano rossi. Quindi, si possono usare anche dei friggitelli, oppure i classici che normalmente troviamo al supermercato da fare arrostiti.
Se ti piacciono i peperoni non perdere anche Friggitelli con i pomodori.
La vellutata di peperoni rossi
Ingredienti per due persone
- 400 g di pomodori freschi
- 100 g di peperoni
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cipolla
- 200 g di patate farinose
- Sale q. b.
- Acqua q. b.
- Un cucchiaio di panna si soia non dolcificata per decorare (facoltativo)
Procedimento per la vellutata ai peperoni rossi
In una capiente casseruola mettere l’olio, le patate tagliate a tocchetti, la cipolla affettata e i peperoni tagliati privati dei semi e dei filamenti bianchi. Far rosolare il tutto per qualche minuto.
Aggiungere i pomodori tagliati a cui avremo tolto i semi ed eventuali parti acerbe. Far cuocere il tutto con un coperchio ed aggiungere l’acqua solo se è necessaria. Quando le patate diventeranno morbide, aggiustare di sale e far cuocere altri 5 minuti circa.
Con un frullatore o un minipimer ad immersione frullare il tutto finché si otterrà una crema liscia ed omogenea, servire aggiungendo un po’ di panna vegetale fatta in casa.
Procedimento vellutata di peperoni bimby
Mettere nel boccale l’olio extravergine d’oliva, le patate tagliate a cubetti, la cipolla affettata e i peperoni tagliati ed impostare 5 minuti, 100° velocità 1.

Aggiungere i pomodori tagliati a pezzi, un po’ di acqua e far cuocere per 20 minuti a 100° vel. 1 senza misurino. Assicurarsi che le patate siano ben cotte, spegnere, quando la temperatura scende a 37° frullato il tutto per 20 secondi a vel.10.
Articolo e Foto: Copyright © 2018 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati.Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram