il migliaccio di Carnevale è un dolce di origine campana, il suo nome deriva dal fatto che in passato l’ingrediente principale era il miglio che nel tempo è stato sostituito con il semolino. Oltre a questo ingrediente è prevista la ricotta, le uova, la buccia di arancia, il limoncello, lo zucchero, il latte ed il burro. Nella mia versione ho sostituito il burro con dell’olio di riso che nei dolci è molto delicato come sapore. Dolce perfetto per chi è intollerante al lievito dato che non è previsto.
E’ la prima volta che ho realizzato questa ricetta, avevo bisogno di rendermi conto della consistenza e sapore prima di poterla modificare per trovare delle alternative senza alcuni allergeni. Per ora mi sono permessa solo di sostituire il burro con olio di riso che ha un sapore delicato e non appesantisce i dolci. La ricetta non è mia, ma è quella più diffusa in rete quindi non posso citare una fonte precisa, per farlo dovrei citare almeno una decina di foodblogger. Oltre all’olio ho ridotto un po’ la quantità dello zucchero, eccessivo in base ai miei gusti. Per una versione con la buccia del limine potete guardare la ricetta di Miranda.
In basso oltre alla lavorazione in modo tradizionale vi propongo anche il procedimento con il bimby.
POTREBBERO INTERESSARVI ANCHE QUESTE ALTRE RICETTE:

Dolce migliaccio di Carnevale
Ingredienti per una tortiera di circa 23 cm di diametro
- 250 g di ricotta di mucca di ottima qualità
- 1/2 l di latte intero
- 125 ml di acqua
- 125 g di semolino
- 3 uova grandi
- 225 g di zucchero semolato
- 20 ml di olio di riso
- Una scorza di arancia biologica
- Un cucchiaio di limoncello
- Zucchero a velo per spolverare
Come preparare il migliaccio
In una casseruola mettere il latte, l’acqua, l’olio, metà dello zucchero, la buccia dell’arancia e mescolare. Portare ad ebollizione il composto, togliere la buccia dell’arancia e versare lentamente il semolino. Mescolare, abbassando la fiamma del gas, finché il semolino si sarà addensato. Spegnere il gas e lasciare raffreddare completamente il composto.
In una ciotola mettere le uova, lo zucchero restante e mescolare. Aggiungere la ricotta setacciata e mescolare versando anche il limoncello. Il composto deve risultare molto cremoso, unirlo al semolino freddo e mescolare bene.
Cottura nel forno tradizionale
Mettere il composto in una teglia oleata ed infarinata, cuocere a forno caldo a 180° per 50 minuti.
Come cuocere il migliaccio nella pentola multifunzione Redmond
Con un pennello oleare con olio di riso la pentola, infarinare per bene e scuotere la pentola capovolta per togliere la farina in eccesso. Versare il composto e livellarlo. Cuocere a funzione bake per 50 minuti. Togliere la pentola dal robot e far raffreddare il dolce prima di toglierlo dalla pentola. Mettere un piatto sul dolce e capovolgere la pentola per estrarlo.
Come preparare il migliaccio napoletano con il bimby
Mettere nel boccale il latte, l’olio e la scorza dell’arancia e far cuocere per 6 minuti / 90° / velocità 3 funzione antiorario.
Con le lame in movimento, dall’alto inserire il semolino e continuare la cottura per altri 2 minuti / 90° / velocità 3 e lasciare raffreddare il composto a temperatura ambiente.
Versare le uova, lo zucchero, la ricotta e il limoncello e mescolare il tutto a velocità 4 per 10 secondi o finché il composto risulterà ben amalgamato.
Continuare in base alle indicazioni di cottura scritte sopra.
Spolverare il dolce con zucchero a velo prima di servirlo.

Se sei curioso di conoscere tutti i prodotti della Redmond potete visitare il loro sito.
Articolo e Foto: Copyright © 2018 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati.Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram
Articolo scritto in collaborazione con il brand.
5 comments
Non ho mai preparato il migliaccio.. dovrebbe essere buono però..
Provalo, a me è piaciuto tanto
Buono sì, anche se vorrei provare a fare una versione senza glutine
Io lo faccio spesso, ma non metto il limoncello. Inserisco nell impasto l’uva sultanina per me un tocco in più!
Grazie per il commento che hai lasciato, proverò anche la tua versione!