Impasto per focaccia di grano duro
Possiamo dire che la focaccia è una parente della pizza. Ogni regione ha le sue ricette, ma ogni famiglia ha la sua versioni. Io personalmente non ho un’unica versione della focaccia perché mi diletto spesso a realizzarla con semola rimacinata di grano duro oppure con la farina di grano tenero, ma la maggior parte delle volte preferisco mescolare le due farine.
La focaccia in base ai condimenti può essere servita a cena o a pranzo per sostituire il pane. La focaccia bianca, per esempio, è ottima per accompagnare i salumi oppure le verdure e i formaggi.
Le focacce, invece, condite nei modi più svariati possono costituire una merenda, una cena oppure arricchire buffet per le grandi occasioni.
Rispetto alle focacce realizzate soltanto con la farina di grano tenero, i prodotti in cui è presente la semola rimacinata di grano duro vengono più morbidi e restano tali anche più a lungo, e questo è uno dei motivi per i quali io la preferisco.
Impasto per focaccia di grano duro
- 250 g di farina 0
- 250 g di semola rimacinata di grano duro
- 20 g di olio extravergine di oliva
- Un cucchiaino di miele
- Un cucchiaino di sale
- 350 g di acqua
- 3 grammi di lievito di birra secco
Procedimento
Sciogliere il lievito in poca acqua, aggiungere un cucchiaino di miele, mescolare e aggiungere gradualmente i rimanenti ingredienti lavorando accuratamente Per ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
Mettere l’impasto in una ciotola capiente e coprirlo con un canovaccio pulito umido. Fare riposare l’impasto in un ambiente tiepido. Aspettare che l’impasto raggiunga il raddoppio.
Togliere l’impasto della ciotola e metterlo su un piano di lavoro, tagliare la quantità che serve e stendere l’impasto su una teglia ben oleata. Ungere nuovamente con dell’olio la superficie dell’impasto. A questo punto si può decidere se infornare la focaccia bianca oppure se condirla con verdure o ltro condimento.
Far riposare per 30 minuti l’impasto e puoi cuocere in forno preriscaldato alla temperatura di 250 °C per 20 minuti circa. I tempi di cottura possono varie in base allo spessore che si è dato alla focaccia.
Potrebbe interessarti anche
Mi trovi anche sui social
Vi aspetto alla prossima ricetta.
2 comments
É diventata la MIA ricetta per la pizza: ottima! Complimenti e grazie per aver condiviso
Grazie Angela per aver lasciato il tuo commento, per me è importante il confronto con chi mi segue.