Home >> Lievitati >> Lievitati salati >> Pane alle noci

Pane alle noci

by Lucia Antenori
Pane alle noci

La ricetta del pane alle noci l’ho scoperta tempo fa grazie alla mia amica cookina Linda conosciuta come La vecchia saggia sul forum di Cookaround. Quanti bei ricordi, allora mi piacevano tanto i cucinare insieme che si facevano, ho iniziato ad imparare a fare il pane proprio in questo modo, dal confronto con le persone.

Per realizzare questo pane fatto in casa avrete bisogno di preparare il tang zhong, una crema di acqua e farina che renderà più morbido il pane. Nella ricetta ho inserito sia il procedimento a mano che con il bimby. Se poi avete un altro robot impastatore meglio ancora.

  • 510 g farina 0 (480 g per l’impasto + 30 g per il tang zhong)
  • 280 g acqua oligominerale (130 g per l’impasto + 150 g per il tangh zhong)
  • 60 g latte fresco, va bene anche quello vegetale
  • 60 g di biga
  • 4 grammi di lievito  di birra disidratato
  • un cucchiaino di malto d’orzo (o miele)
  • 12 g sale
  • 160 g di noci sminuzzate grossolanamente

Procedimento con il bimby (lunga lievitazione)

  • Prima di tutto preparare la sera prima  la biga con 40 g di farina , 20 di acqua e 4 grammi di lievito
  • Avvolgere la biga nella pellicola, adagiarla in un contenitore e lasciarla lievitare per almeno 12 ore in frigo
  • Il giorno dopo preparare il tang zhong:  mettere 150 d’acqua e 30 g di farina nel boccale 60° vel 3 per 8 minuti, si otterrà  una besciamella molto morbida
  • Aspettare che si raffreddi e aggiungere la biga a pezzettini, il malto d’orzo e mescolare per qualche secondo a vel 2
  • Aggiungere la farina (480g ) il latte, il resto dell’acqua (130 g) , vel spiga per circa 2 o 3 minuti, il tempo che l’impasto risulti ben lavorato
  • Togliere l’impasto dal boccale e con le mani, senza appoggiarlo da nessuna parte, piegarlo più volte su se stesso prima di riporlo in una ciotola coperta a lievitare

Procedimento senza bimby

  • Per preparare il tang zhong senza bimby vi basterà mettere l’acqua in un pentolino, far riscaldare l’acqua che non deve superare i 60° C, aggiungere la farina setacciata, tanete il gas basso, girare costantemente finché si sarà leggermente addensato
  • Aggiungere il tang zhong al resto degli ingredienti

Lievitazione del pane alle noci

  • Le ore di lievitazione possono variare, dipende molto dal calore dell’ambiente
  • Possono volerci anche 8 ore ma anche meno
  • Quando l’impasto sarà lievitato appiattirlo con delicatezza su un piano di lavoro infarinato ed inserire le noci
  • Piegare a libro l’impasto e arrotolarlo su se stesso lavorandolo
  • Dividere l’impasto in due pezzi
  • Appiattire con delicatezza  i pezzi d’impasto e arrotolarli su se stessi per dargli la forma di filoncini
  • Adagiarli su una teglia coperta con carta fono e coprirli con una canovaccio pulito
  • Se per la cottura avete la refrattaria, adagiate i pani sul dorso di una teglia sempre ricoperta con carta forno, in modo tale che sarà più semplice spostare il pane dalla teglia alla refrattaria
  • Aspettare che i pani saranno lievitati, qesta volta lieviteranno più velocemente
  • Appena l’impasto sarà lievitato con una lametta fare dei tagli obliqui, Linda invece con delle forbici creava dei taglietti sulla superficie e tirava le punte  che si formavano in su.
  • Appena i pani saranno lievitati accendere il forno  alla massima temperatura il mio arriva a 250° C
  • Se avete la refrattaria posizionarla al ripiano più alto a ridosso della resistenza superiore per farla riscaldare benissimo
  • Appena il forno avrà ragiunto la temperatura riportare la refrattaria al ripiano più basso, spruzzare dell’acqua  slle pareti del forno per creare vapore e infonare il pane,
  • 5 minuti alla massima temperatura
  • 25 minuti a 210°
  • 5 minuti a forno a fessura
  • Trascorso il tempo verificare che il pane sia cotto, bussare sulla parte inferiore, se il suono è sordo allora il pane è pronto per essere sfornato, altrimenti prolungare la cottura di qualche altro minuto

Procedimento breve

Se non avete voglia di aspettare una lunga lievitazione potete procedere come sopra eliminando la biga e quindi inserendo il lievito direttamente nell’impasto.  In questo modo ci vorranno all’incirca 2 ore o anche meno se l’ambiente di lavoro è caldo.

Pane alle nociFare raffreddare e buon appetito!

Articolo e Foto: Copyright © 2015 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati.Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram

Summary
recipe image
Recipe Name
Pane alle noci
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
stars
51star1star1star1star1star Based on 2 Review(s)

Guarda anche queste

40 comments

Tra zucchero e vaniglia... - 9:09

Linda è sempre una garanzia. Complimenti, pane bellissimo e sicuramente delizioso!

Reply
quellalucinanellacucina - 7:18

Condivido a pieno! grazie

Reply
Giusy Lombardo - 9:14

Interessante, da provare………:P

Reply
quellalucinanellacucina - 16:16

Grazie!

Reply
Dulcis In Fundo - 9:39

molto originale, complimenti

Reply
quellalucinanellacucina - 16:16

Grazie!

Reply
loscrignodelbuongusto - 13:20

ottima riuscita

Reply
quellalucinanellacucina - 7:18

Grazie! Tu lo sai che il pane è una mia passione

Reply
lacuocatascabile - 14:18

Buono questo pane, sicuramente da provare!!!

Reply
quellalucinanellacucina - 7:19

io l’adoro!

Reply
Paola Pasquini - 15:04

che meraviglia il tuo pane alle noci

Reply
quellalucinanellacucina - 7:19

Grazie Paola!

Reply
reginasole - 15:29

Che dire fantastica ricetta, adoro il pane con le noci. Brava!!!!

Reply
quellalucinanellacucina - 7:20

Grazie per essere venuta a trovarmi!

Reply
Cinzia - 20:01

Il mio preferito!!!!

Reply
quellalucinanellacucina - 7:21

Anche il mio 😉

Reply
Luisa - 20:47

Lo adoro!

Reply
quellalucinanellacucina - 7:22

Provalo è meraviglioso

Reply
Martolina - 21:10

Che spettacolo. mi stra stra stra piaceeee

Reply
quellalucinanellacucina - 7:22

ahahah, provalo!

Reply
Sabrina - 5:34

Che voglia

Reply
quellalucinanellacucina - 7:23

E sì è proprio ottimo!

Reply
Silvana - 8:13

I miei complimenti Italia… sia per la descrizione dell’articolo che per la bontà del pane. <3

Reply
quellalucinanellacucina - 16:13

Grazie Silvana sei gentilissima

Reply
Lia - 12:16

Ottima idea!

Reply
maria rosaria - 12:21

Buonissimo e preferisco comunque il procedimento lungo!!

Reply
quellalucinanellacucina - 16:14

Anche io!

Reply
Patrizia - 13:57

No no ma io corro subito a preparare sto pane che amo tantissimo, ho le noci, comprato farina….ok ciao corro a prepararlo!!!! grazieeeee!!!! 😀

Reply
quellalucinanellacucina - 16:15

ahahaha, grazie!

Reply
Lidia - 16:07

Adoro il pane alle noci, proverò anche questa tua sqisita ricetta!!

Reply
quellalucinanellacucina - 16:15

Grazie Lidia

Reply
mire pagliaro - 19:15

Il tuo pane è sempre una garanzia… stupendo!!!

Reply
Imprastando - 7:14

Meraviglia..lo amoo

Reply
Karen - 9:34

Buono! Lo faccio anche io!

Reply
Dana vento - 1:50

Me piace la receite

Reply
barbara coccia - 18:32

Deve essere buonissimo!

Reply
Roberta - 8:10

Buonissimo questo pane! Complimenti

Reply
VanigliaBourbon - 11:26

La morbidezza si avverte dalla foto! Che buono 🙂

Reply
ropa55 - 5:47

Buono il pane alle noci e poi Linda è una sicurezza

Reply
vincenzina52 - 19:36

deve essere una vera golosità, adoro i pani con semi e frutti.

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.