I baci di meringhe con crema di liquirizia nascono per la voglia di sperimentare l’aquafaba che ho scoperto da poco. L’aquafaba è l’acqua di cottura dei legumi, in questo caso dei ceci. Quest’ultima è utilizzata soprattutto dai vegani per sostituire gli albumi delle uova in ricette dolci e salate.
La ricetta l’ho pensata per chi è allergico alle uova e al glutine. I baci sono composti da due meringhe e un ripieno di crema di liquirizia, io ho utilizzato una crema della Ditta Romano, di cui vi parlerò più ampiamente dopo aver descritto la ricetta.
Meringhe di aquafaba
Ingredienti
- 24 g di acqua di cottura dei ceci ( qui un’altra ricetta senza gomma di guar)
- 48 g di zucchero
- 24 g di mandorle tostate
- Il succo di metà limone bio
- 1 g di gomma di guar
- Crema di radice di liquirizia della ditta Romano per guarnire
Come preparare le meringhe di acquafaba
Mettere in una ciotola capiente l’acqua di cottura dei ceci a temperatura ambiente. Montare con un frullino elettrico per 10 minuti circa. Aggiungere il succo di limone filtrato, la gomma di guar e continuare con il frullino.
Inserire gradualmente lo zucchero continuando a montare.
Mettere le mandorle in un frullatore e sminuzzarle grossolanamente fino ad ottenere una granella. Aggiungerla al composto precedentemente realizzato. Le mandorle vanno incorporate con un cucchiaio con molta delicatezza per non far smontare il composto.
Con una sac a poche formare le meringhe.
Far cuocere in forno ventilato a 100° per due ore. Dalla seconda ora il forno va tenuto a fessura. Lasciarle in forno finchè non risulteranno perfettamente asciutte. Io ho fatto delle meringhe piccine ma se le fate più grandi conviene proseguire per una terza ora.<
Guarnire le meringhe con la crema di radice di liquirizia e unirle a due a due per formare i Baci.
Ed eccovi queste meravigliose meringhe farcite con crema di radice di liquirizia.
Baci di meringhe con crema di liquirizia Romano
I baci di meringhe si sciolgono in bocca. Le meringhe si conservano in una scatola di latta, se le farcite vanno mangiate in giornata.
La ditta Romano realizza tutti i suoi prodotti partendo dalla radice di liquirizia che cresce spontanea e naturale su terreni soggetti a severi controlli, permettendo così il riscontro e la tracciabilità applicata dall’azienda e la qualità biologica certificata.
I prodotti sono di alta qualità Bio e DOP e la Ditta è annoverata tra i fornitori all’ingrosso delle più importanti aziende che operano nei settori dell’Erboristeria e della Farmaceutica. Da non dimenticare che produce anche marmellate, liquori, la fantastica crema utilizzata nella mia ricetta ed ancora altro.
Se vai sul sito dell’azienda Romano potrai scoprire tutti i loro prodotti: bastoncini di radice di liquirizia biologici e D.O.P. ; il liquore Elisir realizzato con infuso di sola radice di liquirizia; le tisane di sola radice di liquirizia o con altre erbe; le confetture e le caramelle e tanti altri prodotti.
La ditta Romano è Certificata UNI EN ISO 22005:2008 per la tracciabilità, inoltre è certificata Liquirizia di Calabria D.O.P. e Biologica.
#liquirizia #radicediliquirizia #bio #eccellenzeitaliane #adv
4 comments
Ottima idea e buonissima la liquirizia
Devono essere davvero deliziose!!!
Ricetta davvero originale! Complimenti!
Grazie!