La ricetta della maionese senza uova mi mancava. Sicuramente vi starete chiedendo come è possibile visto che in questa preparazione le uova sono fondamentali. Eppure sostituendo il latte alle uova il risultato è fantastico. Il sapore si avvicina tantissimo anche se naturalmente è una finta maionese. Ne risulta una salsa delicata e saporita ideale per arricchire tramezzini, insalate e secondi di carne e di pesce. Da una base di latte e olio di semi di girasole si possono ottenere diverse creme in base agli ingredienti che si aggiungono, io per ora ho sperimentato solo la ricetta che vi propongo.
Se poi al posto del latte vaccino si utilizza una bevanda vegetale di soia o altro latte vegetale, allora si otterrà una maionese vegana ottima anche per chi soffre di intolleranza al lattosio.
Allora cosa aspettate a provarla? Vi servono solo latte, olio di semi o d’oliva, aceto, sale e curcuma.
Se siete alla ricerca di ricette senza uova sbirciate nella sezione delle intolleranze ed allergie.
Finta maionese
Ingredienti per 150 g di maionese
Preferisco misurare tutti gli ingredienti in grammi
- 100 g di olio di semi di girasole (in alternativa olio extravergine d’oliva dal sapore delicato)
- 50 g di latte vaccino a temperatura ambiente (per una versione vegana latte di soia non dolcificato)
- 10 g di aceto bianco o aceto di mele
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di curcuma per dare il colore giallo
- Un cucchiaino di senape delicata
Come preparare la maionese senza uova
Per fare la maionese senza uova, dopo aver misurato tutti gli ingredienti dovete prendere il frullatore ad immersione e un contenitore alto.
Versate il latte, l’olio, il sale, la curcuma ed infine l’aceto. Frullate il tutto con il frullatore ad immersione a media velocità e in pochi secondi vedrete la maionese prendere forma. Solo ora potete aggiungere la senape e continuate a frullare il tempo che quest’ultima si amalgami al tutto. Si otterrà una maionese senza uova densa.
Consumate subito la maionese oppure versatela in un baratto di vetro a chiusura ermetica e conservatela in frigo per non più di due giorni.
Io preferisco farne sempre piccole quantità per poterla consumarla al bisogno ed averla sempre appena fatta.
Maionese vegana bimby
Se invece volete utilizzare il bimby, allora dovete mettere tutti gli ingredienti nella ciotola ad esclusione della senape e dell’olio. Il latte deve essere a temperatura ambiente. Impostate 1 minuto a velocità 7, mettete il misurino al contrario e versate sul coperchio gradualmente l’olio, in modo che caschi nel boccale a filo mentre le lame sono in movimento. Terminato il tempo, assicurarsi che la maionese abbia preso consistenza ed aggiungete solo ora la senape. Potete mescolare anche con un cucchiaio.
La ricetta non è mia ma presa dal sito di Giallo Zafferano, la mia unica variante è stata quella di aggiungere un po’ di curcuma.
Articolo e Foto della ricetta: Copyright © 2020 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati.
Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram
Se sei interessato alle ricette senza uova puoi iscriverti al gruppo su facebook Dolci e salati senza






2 comments
Ma il latte usando il frullatore ad immersione deve essere freddo o a temperatura ambiente?
Io lo utilizzo a temperatura ambiente.