Home >> Ricette salate senza glutine >> Club sandwich senza glutine una vera goduria

Club sandwich senza glutine una vera goduria

by Lucia Antenori
club sandwich senza glutine

Il club sandwich, diminutivo di clubHouse sandwich, che vi propongo in questo articolo non è altro che un tramezzino doppio, un panino multistrato molto goloso che va ad arricchire la mia raccolta di ricette senza glutine. Letteralmente significa “panino condominio”. Per il ripieno ci sono tante varianti ma oggi vi propongo la versione classica. Due strati di ripieno a base di pollo, speck, pomodori, lattuga, maionese e senape.
Nella versione originale, a dir il vero, è previsto il bacon fritto al posto dello speck ma ho preferito quest’ultimo perché meno grasso, il risultato è comunque ottimo.

Il club sandwiches sono l’ideale per un pasto veloce, per una pausa pranzo gustosa o perché no, anche per uno spuntino da picnic. Se volete farcirlo in modo diverso il club sandwich può essere anche un’idea “svuota frigo” per utilizzare avanzi di salumi, pollo o ortaggi..

Tramezzini per celiaci

Più che un semplice tramezzino potrei dire che il club sandwich è un delizioso pasto completo, un piatto unico composto da proteine, carboidrati integrali e verdure crude.

Una golosa idea da servire a cena in famiglia o con gli amici. Potete divertirvi anche a sostituire il pollo e lo speck con uova sode e tonno, oppure lo potete trasformare il vostra club sandwich in vegano farcendolo con melanzane sott olio, peperoni fritti o zucchine. Con un po’ di fantasia potete creare dei deliziosi club sandwich senza glutine utilizzando tutti gli ingredienti che più vi piacciono.

Sandwich senza glutine: #2FetteChallenge

La  ricetta che ho preparato è un sandwich senza glutine, senza lattosio e senza uova, una sfiziosità che fa venire  l’acquolina in bocca anche con tanti senza! Il pane gluten free  una volta tostato mantiene un’ottima consistenza e la maionese senza uova ha un sapore molto delicato che arricchisce il tramezzino in modo armonioso.

club sandwich senza glutine

Con questa ricetta partecipo alla #2FetteChallenge, una iniziativa dell’azienda Nove Alpi nata per far conoscere un nuovo prodotto a marchio Aglutèn: “2 fette”. Due deliziose fette di pane confezionate insieme, preparate con farina integrale di riso senza lattosio e senza olio di palma. Un pane morbido ottimo per preparare dei golosi panini o semplicemente per accompagnare i vostri secondi piatti.

Scoprite il rivenditore più vicino e cimentatevi in questa fantastica sfida. Preparate anche voi un delizioso sandwich e condividetelo su facebook con l’hashtag #2FetteChallenge. Il vincitore del contest riceverà in omaggio un pacco deluxe di golosità senza glutine.

Club sandwich al pollo: tramezzini sfiziosi

tramezzino senza glutine

Ingredienti per 2 persone

  • 150 g petto di pollo a fette sottili
  • 1 pomodoro da insalata maturo
  • 120 g maionese senza uova
  • Senape q. b.
  • 8 fette di speck
  • 2 confezioni di “2 fette” le grandi di ®Agluten integrali
  • 2 foglie di lattuga iceberg
  • Sale fino q.b.

Come preparare un club sandwich senza glutine

1. Per preparare la ricetta del club sandwich iniziate lavando per bene le foglie di lattuga,  asciugatele delicatamente con della carta assorbente per togliere l’acqua in eccesso. Lavate ed affettate il pomodoro e lasciate perdere l’acqua di vegetazione.


2. Rosolate in padella il pollo con un filo di olio, salate e mettetelo da parte.
Tostate le fette di pane ®Aglutèn in padella oppure in un tostapane ( la versione originale prevede di tostarle in una padella unta di burro).


3. Tagliate il pane come in foto e prendetene un pezzo. Ora componete i vostri Club sandwich esattamente come vi dirò io: spalmate sulla prima fetta di pane un po’ di maionese, mettete sopra una foglia di lattuga, poi uno strato di pomodori e poi il pollo.


Prendete la senape e spalmatela da entrambi i lati del secondo pezzo di pane che sistemerete sopra al pollo. Coprite con un’altra foglia di lattuga, un altro strato di pomodoro e lo speck ( nella versione originale al posto dello speck viene utilizzato bacon, pancetta fritta).

Spalmate il lato interno della terza fetta di pane con la maionese, chiudete il sandwich con degli stecchini.
Tagliate in diagonale le fette di pane con un coltello seghettato  e fermate ogni sandwich con uno stecchino di legno.  Servite subito preferibilmente ancora caldo.

Ricordatevi che…

In genere per preparare questi sandwich ci vuole il pancarrè, ma le “2 fette” ®Agluten per la loro morbidezza lo sostituiscono egregiamente. Potete anche evitare di tagliare a triangoli i sandwich.

club sandwich senza glutine

Le salse oltre a rendere più golosa la ricetta hanno una funzione importante, quella di fare aderire gli ingredienti al pane. Il pomodoro non deve mai andare a contatto con il pane, ma va messo sempre tra l’insalata e il pollo o lo speck per non rischiare di rendere troppo umido il pane.
Il pollo può essere sostituito dal tacchino oppure dall’affettato. Qualsiasi cosa decidiate di utilizzare, ne dovete mettere in abbondanza.


Un po’ di storia: come nasce il sandwich più famoso del mondo

Si racconta che il club sandwich classico sia nato intorno al 1889 negli Stati Uniti contrapponendosi al già noto sandwich inglese a due fette di pane. Divenne subito famoso da comparire in tutti i menù dei più importanti ristoranti americani. Comparso per la prima volta sulla tavola da gioco del Saratoga Club house di New York  divenne in breve tempo così conosciuto da fare il giro del mondo ed essere citato in articoli, romanzi e film. Se ne parla la prima volta nel libro del 1903 Conversations of a Chorus Girl,  di Roy Larcom McCardel. [1]

Articolo scritto in collaborazione con Aglutèn

Aglutèn

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTE ALTRE RICETTE

SE NON VUOI PERDERTI MIEI NUOVI ARTICOLI

SeguiMI sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina.
Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram
ISCRIVITI   AL GRUPPO DI RICETTE SENZA UOVA

Summary
recipe image
Recipe Name
Club sandwich senza glutine
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time

Guarda anche queste

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.