Il latte vegetale è una scelta sempre più popolare tra coloro che cercano una valida alternativa al consumo del latte vaccino, non solo per chi segue un’alimentazione vegana ma anche per chi per motivi di intolleranze alimentari non può assumere latticini.
La bevanda, inoltre, è adatta anche ai celiaci poiché non contiene glutine. Assicurarsi sempre che sulla confezione ci sia l’indicazione della spiga barrata.
Tra le varie opzioni disponibili, il latte di semi di girasole, è sicuramente una scelta eccellente anche per coloro che soffrono di allergie alle mandorle, nocciole o noci.
I semi di girasole, ricchi di nutrienti e proteine, sono un’ottima base per un latte vegetale cremoso e delizioso. In questo articolo ti spiegherò come prepararlo con il Bimby , un modo facile e veloce per ottenere questo latte vegetale a casa.
Perché fare il latte di semi di girasole in casa?
Fare il latte di semi di girasole in casa ti permette di avere il controllo totale sugli ingredienti e sulla quantità del prodotto finale.
A differenza delle bevande vegetali che troviamo in commercio, che spesso contengono conservanti, zuccheri aggiunti, miglioratori del sapore, il latte vegetale fatto in casa è completamente naturale e salutare.
È sicuramente anche un modo per risparmiare soldi e ridurre l’impatto ambientale dei prodotti confezionati.

Utilizzo del latte di semi di girasole
Puoi utilizzare questo latte vegetale in diversi modi, esattamente come utilizzeresti il latte vaccino:
- Come base per smoothie e frullati;
- a colazione con i biscotti o i cereali
- nella preparazione di dolci vegani
- da bere fresco
- per fare un formaggio cremoso tipo ricotta
Se vai alla ricerca di altre bevande vegetali potrebbero interessarti anche il latte di mandorle e di nocciole al cacao.
Ricetta: latte di semi di girasole con Bimby
Se vuoi utilizzare il latte di semi ottenuto per fare dei formaggi non aggiungere dolcificanti.
Ingredienti
- 250 g di semi di girasole
- 800 ml di acqua
- Zucchero q. b. se si vuole ottenere dolce
Procedimento

Metti i semi di girasole nel Bimby con pare dell’acqua, metti il tappino per evitare schizzi e imposta a velocità 10 per 10 secondi.
Aggiungi la restante acqua dall’alto e continua a velocità 10 per qualche altro secondo.
Filtra il liquido attraverso un filtro oppure un panno pulito.
Il latte di semi di girasole è pronto per essere utilizzato! Se vuoi puoi dolcificarlo con dello zucchero di canna o berlo al naturale.

Consigli e varianti
Puoi dolcificarlo aggiungendo del semplice zucchero oppure dei datteri da inserire nella fase in cui frulli i semi di girasole.
Potresti arricchire il latte vegetale con aggiunta di vaniglia o un pizzico di cannella o cardamomo.
Il latte se non si consuma presto va conservato in frigo e va consumato preferibilmente non oltre i 3 giorni in una bottiglia di vetro.
Ricordati, utilizzare il latte di semi, agita bene bene la bottiglia per assicurarti che gli ingredienti siano ben mescolati.
Cosa fare con i residui dei semi?
Il residuo che si ottiene dopo aver filtrato il latte di semi di girasole o di altri semi viene chiamato okara. Okara è un termine giapponese che si riferisce, appunto, al residuo fibroso che rimane dopo la preparazione del latte vegetale.
Puoi utilizzare questo residuo aggiungendolo alla preparazione di biscotti.
Proprietà dei semi di girasole
Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram
Se sei interessato alle ricette senza uova puoi iscriverti ai gruppo su facebook Dolci e salati senza uova
