Siete mai stati a Montecarlo di Lucca? È un antico borgo medioevale molto caratteristico che si erge su un colle che domina tutto il territorio circostante regalando a chi guarda uno splendido paesaggio.
Io ci sono stata per la prima volta quest’anno in occasione della decima edizione del “Salotto del Vino e del Verde” in concomitanza con la 52^ edizione della Festa del Vino.
Salotto del Vino e del Verde
Il Salotto del Vino e del Verde è durato una settimana, precisamente dall’1 al 7 settembre e ha avuto luogo nella bellissima cornice del giardino dell’Istituto Pellegrini Carmignani. Ogni sera è stata organizzata una cene a tema in cui sono state presentate le eccellenze dei prodotti tipici lucchesi, ingredienti principali di deliziosi piatti preparati sapientemente dai migliori chef della zona. Ad ogni piatto è stato abbinato uno dei vini Montecarlo D.O.C. prodotti da 14 aziende vinicole del territorio.
I prodotti protagonisti e il menù del 7 Settembre 2019
Protagonisti di questa serata conclusiva del Salotto del Vino e del Verde sono stati: il fagiolo di Sorana prodotto dall’Associazione dei piccoli produttori “Il Ghiareto” e i vini dell’Azienda Agricola Anna Maria Selmi e della Fattoria Vigna del Greppo.
Il fagiolo di Sorana
Il fagiolo di Sorana nel 2002 ha ottenuto il marchio europeo IGP. Rispetto ad altri fagioli ha un sapore più delicato ed è più digeribile. Quest’ultima caratteristica dipende dal fatto di avere una buccia molto sottile. Per la sua alta digeribilità è considerato “prodotto della salute”. Ottimo da mangiare lesso con un filo di olio o da abbinare a piatti di carne o di pesce.
50 Anni di vino bianco DOC
Questo anno è un anno importante per il vino di Montecarlo Bianco poiché il 2019 coincide con i 50 anni dal riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata. Questo anniversario, così, è stato il tema portante del Salotto del Vino e del Verde.
Il menù della serata dello chef pistoiese Franco Mazzei
Molto interessanti sono stati i piatti proposti da Franco Mazzei che ha utilizzato i fagioli in quattro piatti: piatti tradizionali rivisitati, come ad esempio la pasta e fagioli, e piatti più particolari come ad esempio i fagioli con la trota al profumo di timo e aceto di sambuco. Ma passiamo al menù in modo più dettagliato!
Antipasto: insalatina di trota della Garfagnana affumicata con fagiolo freddo al timo su aceto di sambuco. Piatto accompagnato da un Conte Bianco IGT Toscana dell’azienda di Anna Maria Selmi.
Primo: maltagliati di pasta fresca all’uovo e fagioli aromatizzata con olio allo zafferano e biroldo tagliato molto sottile. Piatto accompagnato da un Montecarlo Bianco DOC della Fattoria Vigna del Greppo.
Secondo: budino di fagioli croccante con del manzo di fossa farcito con caprino fresco montato all’olio evo di Montecarlo e un po’ di aceto di prugne. Il tutto guarnito con la portulaca. A questo piatto è stato abbinato il vino Ebrezza della luna – Sauvignon ITG Toscana Fattoria Vigna del Greppo.
Secondo : polenta 8 file con salsiccia sgranata e fagiolo rifatto , cioè un fagiolo all’uccelletto con salsiccia servito con polenta molto fine. Un piatto della tradizione rivisitato accompagnato da un Montecarlo Rosso DOC dell’azienda agricola di di Anna Maria Selmi.
Oltre al buon cibo ci sono stati diversi ospiti tra cui la professoressa Vincenza Papini, che ha presentato i risultati dello studio condotto su Giulio Magnani, pioniere e sperimentatore per l’affermazione del vino di Montecarlo; lo chef Franco Mazzei, chef pistoiese protagonista in tv nel programma “La Prova del Cuoco” e il ciclista Marco Giovannetti. Moderatore della serata è stato Fabrizio Diolaiuti.
Bella serata davvero, un bel posto, bella gente, prodotti del territorio e piatti da chef! Che dire! Se non siete stati mai a Montecarlo di Lucca, andateci e mi raccomando non perdetevi la prossima edizione del Salotto del Vino e del Verde.
Scopri come raggiungere Montecarlo di Lucca >> QUI
Articolo e Foto: Copyright © 2019 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati. Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram
1 comment
Wooowww una recensione degna di un evento tanto importante! Complimenti a te per le descrizioni tanto dettagliate e altrettanto complimenti agli organizzatori della manifestazione.