Oggi mi immergo in un viaggio culinario esotico con una ricetta unica e deliziosa: il riso integrale aromatizzato al gelsomino, cotto nel latte di cocco e aromatizzato con aglio.
Un piatto che combina la fragranza e la texture del riso integrale jasmine con la cremosità e il sapore del latte di cocco, creando un’esperienza gustativa insolita e irresistibile.
È un piatto molto gustoso e salutare perfetto da abbinare a piatti con il curry, a verdure o carne grigliata per un piatto unico completo ed armonioso.
Inoltre, se abbinato a piatti di verdure o legumi, è un’ottima opzione per i vegani, mentre se è accompagnato a carni è una scelta ideale per onnivori.
C’è da aggiungere, che essendo naturalmente senza glutine è anche una scelta sicura per i celiaci.
Perché usare il riso integrale al gelsomino?

Il riso integrale al gelsomino è un tipo di riso integrale che si distingue per il suo colore bruno intenso e il suo aroma di nocciola. Non è solo bello da vedere ma è anche interessante per i vantaggi nutrizionali che apporta.
È ricco di antocianine, gli stessi antiossidanti che combattono i radicali liberi presenti nei mirtilli e nel cavolo rosso, favorisce la salute del cuore e del cervello.
Grazie alla ricchezza di fibre migliora la digestione e ci mantiene sazi più a lungo. È ricco, inoltre, di ferro e vitamine del gruppo B: fondamentali per rafforzare il sistema immunitario, accelerare il metabolismo e darci energia.
È un prodotto naturalmente gluten free, quindi, sicuro per un’alimentazione senza glutine.
Delizioso dal sapore di nocciola, da preparare come il riso più tradizionale , per piatti saltati in padella e pilaf.
Ricetta: riso Jasmine integrale con cocco e aglio
Questo riso molto saporito e aromatico viene cotto lentamente con latte di cocco e aglio. Questi due ingredienti conferiscono al riso un sapore corposo e delicatamente dolce. Tipicamente utilizzato come contorno nella cucina thailandese, indiana o caraibica.
Ingredienti
- 1 tazza di riso integrale jasmine biologico
- Una tazza e mezza di acqua
- 120 ml di latte di cocco intero o light non zuccherato
- 1 cucchiaio di olio evo o di cocco
- 2 spicchi di aglio tritati finemente
- Sale q.b.
- 1 foglia di alloro (facoltativa)
- Coriandolo o erba cipollina per guarnire
- Semi di sesamo q.b.
Preparazione
- Lava accuratamente il riso
Metti il riso Jasmine integrale in un colino a maglie fitte e sciacqualo sotto il getto dell’acqua corrente fredda mescolando con le mani. Continua a sciacquarlo finché l’acqua risulta limpida.
Questo passaggio è fondamentale per togliere l’amido in eccesso e ottenere in cottura un risultato non gommoso e cremoso.
- Rosolare l’aglio
In una casseruola media con coperchio a chiusura ermetica, mettere un cucchiaio di olio ed accendere il gas a fuoco medio.
Aggiungi l’aglio tritato finemente e far rosolare per una trentina di secondi mescolando continuamente.
Fai cuocere fino a quando l’aglio sarà leggermente dorato, attenzione a non farlo rosolare troppo per evitare che diventi amaro.
- Tostare il riso
Aggiungi il riso, ben scolato dall’acqua, direttamente nella pentola con l’olio e l’aglio.
Mescola per 1 o 2 minuti finché si sarà ben tostato.
- Aggiungere liquidi e condimenti
A questo punto puoi versare sia l’acqua che il latte di cocco.
Aggiungi anche la foglia di alloro e il sale e mescola delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Portare ad ebollizione
Tieni il fornello a fiamma alta fino a quando il composto raggiungerà il bollore.
Una volta raggiunto il bollore, abbassa la fiamma al minimo.
- Coprire e cuocere a fuoco lento
Copri la casseruola con un coperchio.
Lascia sobbollire a fuoco lento senza mescolare o aprire il coperchio per 30 minuti, o fino ad assorbimento dei liquidi e cottura del riso.
Non sollevare il coperchio o non mescolare per evitare la fuoriuscita del vapore compromettendo il risultato finale.
- Lasciare riposare (passaggio importante)
A cottura ultimata, spegni il fornello senza togliere il coperchio dalla casseruola.
Lascia riposare il riso coperto per 10 minuti. Questo passaggio consentirà al vapore di completare la cottura del riso e di far rassodare leggermente i chicchi di riso.
- Sgranare e servire
Trascorsi i 10 minuti, togli il coperchio, la foglia di alloro e sgrana delicatamente il riso con una forchetta.
Guarnisci con coriandolo o prezzemolo fresco, se vuoi puoi utilizzare anche l’erba cipollina o una spolverata di semi di sesamo tostati.

Idee per servire
Il riso rosso Jasmine si abbina bene con:
- il tofu grigliato
- Pollo grigliato
- Curry thailandesi
- Stufati di lenticchie o daal
- Gamberi o pesce al cocco
- Verdure saltate in padella
Come si conserva
In frigo
Per conservare per più giorni il riso integrale cotto, devi farlo raffreddare completamente e conservarlo in frigo in un contenitore ermetico. Può essere conservato in frigo fino a 4 giorni.
Nel congelatore
Dividi il riso in contenitori o sacchetti adatti al freezer, etichetta scrivendo contenuto e data di conservazione e conserva per un massimo di un mese.
Utilizzo dopo la conservazione
Prendi il riso dal frigo, versa sopra una piccola quantità di acqua, copri il contenitore con pellicola adatta al microonde e passa il riso per qualche secondo in microonde.
Oppure puoi far saltare in padella su un fornello aggiungendo al riso un goccio di latte di cocco.
Consigli e varianti
Per una buona riuscita del piatto, assicurati di utilizzare latte di cocco non zuccherato. A meno ché tu voglia utilizzare il riso rosso per realizzare un dolce.
Per un sapore più intenso, puoi sostituire l’acqua con del brodo vegetale.
A piatto finito se vuoi rendere il piatto più fresco, puoi aggiungere succo di lime oppure zenzero in polvere.
Come scegliere il riso integrale jasmine biologico
Consiglio di utilizzare un riso rosso jasmine di buona qualità, poco lavorato e possibilmente biologico.
Fornitori di alimenti integrali come Whole Food Earth offrono riso jasmine che mantiene il suo colore naturale, la sua consistenza e il suo valore nutrizionale intatti.
Scegliere un riso integrale e non raffinato ci garantisce di ottenere tutti i benefici delle sue fibre, degli antiossidanti e del suo ricco sapore di nocciola, caratteristiche che rendono questo piatto sano e allo stesso tempo molto gustoso.
#Adv
Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram
Se sei interessato alle ricette senza uova puoi iscriverti ai gruppo su facebook Dolci e salati senza uova

