La cucina lucana è caratterizzata da piatti semplici e questo purè di fave e cicoria selvatica ne è la prova. Spesso è proprio la semplicità che ne garantisce la bontà. Con questa ricetta partecipo alla rubrica L’Italia nel piatto di gennaio che questo mese ha come tema Le verdure invernali locali.
Sicuramente molti di voi diranno che questo è un piatto pugliese, ma in realtà è anche una ricetta lucana.
Gli ingredienti di questo straordinario piatto sono due: le fave secche decorticate e le cicorie di campagna che nascono spontanee nei campi. Nella versione lucana troviamo il peperone crusco. La dolcezza della purea delle fave e l’amarognolo delle cicorie è delizioso, riporta ad antichi sapori, quelli della nonna.
LEGGI ANCHE:
Ricetta fave e cicoria
Ingredienti per due persone
- 400 g di cicoria selvatica
- 250 g di fave secche decorticate
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 1 spicchio di aglio
- 2 peperoni secchi di Senise Igp
- 1 peperoncino secco piccante
Come preparare fave e cicoria
Come preparare la purea di fave bianche
Prima di tutto dovete preparare il purè di fave. Mettete le fave secche decorticate in acqua fredda e fate cuocere a fuoco medio basso. Mescolate le fave con un cucchiaio di legno e mai con uno di metallo. Prolungate la cottura finché le fave si saranno completamente dissolte. A fine cottura salate le fave e frullatele con un minipimer ad immersione finché otterranno una consistenza cremosa.
Come preparare la cicoria
Per pulire la cicoria selvatica ci vuole un po’ di tempo in più rispetto a quella coltivata. Tagliate la base delle radici e scartate tutte le foglie esterne più dure e gialle.
Lavate la cicoria in abbondante acqua finché si toglierà ogni residuo di terriccio.
Lessatela in acqua salata e scolatela completamente. Mettete l’olio, lo spicchio di aglio e il peperone crusco spezzettato In una padella. Fate rosolare l’aglio e gonfiare il peperone crusco. Togliete quest’ultimo e mettetelo da parte, versate la cicoria e fatela saltare, salate e spegnete il gas.
Composizione del piatto di fave e cicoria
Dividete le fave in due piatti, adagiate sopra le cicorie e condite con un filo di olio extravergine d’oliva e con pezzetti di peperoni cruschi. Servite la purea di fave e cicoria con un ottimo pane fresco o con pane abbrustolito.
Valle d’Aosta: Minestra di porri
Piemonte: Minestra di Riso e Cavolo: Ris e Còj
Liguria: polpettone di bietole
Lombardia: Parmigiana di bietole
Trentino-Alto Adige: Zuppa di verza, patate e funghi
Veneto: Pesto di broccolo fiolaro
Friuli Venezia Giulia:
Emilia-Romagna: Cipollata o Zigulleda
Toscana: Minestra con la palla (di cavolfiore)
Marche: Cavolfiore gratinato
Umbria: Cipolle sotto la cenere
Lazio: puntarelle ed alici
Abruzzo: Finocchi gratinati al forno
Molise: Riso e verza
Campania: spaghetti e friarielli
Puglia: Cime di rape al limone
Basilicata: Purè di fave e cicoria
Calabria: Licurdia
Sicilia: Bietole al pomodoro
Sardegna: Melanzane con pesto di acciughe
Facebook
Instagram
Articolo: Copyright © 2022 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati.
Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram
Se sei interessato alle ricette senza uova puoi iscriverti ai gruppo su facebook Dolci e salati senza uova oppure Quella lucina nella cucina intolleranze alimentari
11 comments
Adoro le fave ma non so mai come cucinarle ora non ho più scuse!!! Grazie e buon anno! LA
Grazie mille e buon anno a te!
Buonissimi, ma si fa anche da me nel nord Puglia. Per mia madre era il piatto di Santa Lucia. Io lo faccio moooolto più spesso. Baci e buon anno..
Interessante, non sapevo che in Puglia è collegato a Santa Lucia.
Mi piace questo piatto, semplice e gustoso. Un abbraccio grande a presto
Grazie cara. Un abbraccio anche a te
Bella ricetta. Ho provato una volta il purè di fave e mi è piaciuto tanto. Mi piacerebbe molto provarlo con la cicoria.
Buon anno!!!!!!!!
Grazie per il commento e buon anno anche a te!
sono una patita di purè di fave, le ho conosciute in tarda età e me ne sono innamorata, chissà che buono con la cicoria! Buon anno !
Ciao Elena sì è buonissimo! buon anno!
questo piatto mi ricorda i miei nonni pugliesi, quando andavo a trovarli me lo preparava sempre, almeno una volta! Io non è che lo amassi molto in realtà, però ora ho imparato ad apprezzarlo e ci sono sempre fave secche nella mia dispensa!!
ciao
elisa