Plumcake al limone
Share

Il plumcake al limone è una ricetta molto semplice da preparare, molto profumato grazie all’uso sia della buccia di limone che del suo succo. Ho realizzato questo dolce nella versione senza lattosio, quindi non contiene nè latte e nè burro. Il burro è sostituito dall’olio di riso, in caso potete usare un olio di semi a vostra scelta. Per renderlo più salutare ho preferito utilizzare una farina 0 piuttosto che una 00. La prossima volta voglio provare ad utilizzare una farina ancora meno raffinata e a togliere il lievito sostituendolo con cremor tartaro e una punta di bicarbonato.
Questo plumcake è un dolce ottimo per la colazione o per merenda da accompagnare con del caffè o del buon tè.
Mi raccomando scegliete un bel limone medio grande biologico, il profumo sarà ancora più intenso. La ricetta è per due plumcake piccoli che vi permetteranno di fare colazione per due giorni se siente in 4 persone.
Se non lo consumerete in gionata vi basterà avvolgere il plumcake con della pellicola alimentare, si conserverà morbido per più giorni.
Potrebbe interessarti anche il plumcake al cioccolato fondente.
Plumcake al limone senza lattosio
Ingredienti per 2 plumcake piccoli od uno grande
- 240 g di farina 0
- 160 g di zucchero semolato
- 3 uova
- Un limone biologico
- Una bustina di lievito
- 60 g di olio di riso
- 60 g di latte vegetale a vostra scelta
Come realizzare il plumcake al limone senza lattosio
Grattugiare la buccia del limone e metterla da parte; spremere il limone, filtrare il succo e metterlo da parte.
In una capiente ciotola mettere le uova e lo zucchero, montare il tutto con uno sbattitore elettrico finché risulteranno ben montate.
Aggiungere gradualmente la farina setacciata in precedenza con il lievito, il succo di limone, l’olio e il latte vegetale. Mescolare con un cucchiaio di legno con molta delicatezza dal basso verso l’alto facendo attenzione affinché il composto non si smonti. Aggiungere la buccia di limone grattugiata e incorporarlo. Versare il composto in uno o due stampi oleati ed infarinati, in base alla grandezza che vorrete ottenere. Io ho evitato di oleare gli stampi poichè ho utilizzato quelli di carta usa e getta.
Infornare a forno preriscaldato, a 170°, modalità statico per 30 minuti circa. Controllare la cottura con la prova stecchino. Infilando uno stecchino nel plumcake deve risultare asciutto, altrimenti continuare la cottura.
Sfornare il plumcake e farlo raffreddare per bene prima di sformarlo. Io l’ho servito senza spolverarlo di zucchero a velo, ma se a voi piace più dolce potete farlo.
Articolo e Foto: Copyright © 2018 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati.Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, Google+ e Instagram

















