Home >> Lievitati >> Lievitati salati >> Michette: pane soffiato

Michette: pane soffiato

by Lucia Antenori
michette-pane-soffiato

Avevo già provato tempo fa a realizzare le michette e devo dire con ottimo risultato ma poi non le ho più preparate. Come molti di voi ben sanno le michette sono un pane soffiato, dei deliziosi panini vuoti dentro, ottimi da farcire. Non sono difficili da fare, si deve preparare una biga il giorno prima che deve maturare per 18/20 ore ad una temperatura che non deve superare i 18 ° C e il giorno dopo va completata la lavorazione.

Le michette non fanno parte della mia tradizione, quindi ho cercato in rete ed ho fatto tesoro dei vari consigli.

Se invece siete alla ricerca di pane da proporre a colazione potrebbero interessarvi questi panini al latte.

Michette: pane soffiato

Ingredienti per 8 panini soffiati

Primo impasto: biga

  • 400 grammi di farina di grano tenero 380 W (Farina 0 per pane e pizza)
  • 180 g di acqua a temperatura ambiente
  • 4 grammi di lievito di birra fresco

Secondo impasto

  • Biga preparata 20 ore prima
  • 40 grammi di farina di grano tenero 280 W ((Farina 0 per pane e pizza))
  • 50 g di acqua
  • 8 grammi di sale fino
  • 4 grammi di malto d’orzo (io ho usato il miele)

Per fare le michette dovete prima di tutto preparare un pre-impasto, cioè la biga. Mettete in una ciotola la farina, l’acqua ed il lievito.
Mescolate il tutto a mano. L’impasto risulterà difficile da compattare ma voi lavorate meglio che potete e lasciatelo nella ciotola. Le farine, in base alla loro forza ma anche al luogo in cui vengono utilizzate possono assorbire tanto o poco i liquidi, se il vostro impasto viene ancora più consistente del mio in foto, non preoccupatevi.
Copritelo con della pellicola alimentare e lasciate la biga in un ambiente fresco a circa 18°C. Se la vostra casa è calda, potete appoggiare la ciotola su un ripiano più basso possibile. La biga deve maturare, non è necessario che lieviti tanto.
La biga deve maturare dalle 18 alle 20 ore a 18° C.

biga

Trascorso il tempo di maturazione della biga, spezzettatela e proseguite con il secondo impasto aggiungendo la restante farina, l’acqua, il malto (in questo caso io ho usato il miele) ed il sale. Lavorate l’impasto e fatelo riposare coperto per circa 30 minuti circa.biga

Con un tagliapasta tagliate l’impasto per formare delle palline di circa 80 g l’una. Coprite le palline di impasto e farle riposare per circa 10 minuti. Riprendetele e passatele nella sfogliatrice più volte per formare delle strisce strette e lunghe. Arrotolate ogni striscia su sé stessa.
Ricomponete le palline e farle riposare 30 minuti circa coperte con della pellicola.

michette

Trascorso il tempo, con uno stampo tagliamela incidetele, capovolgete ogni michetta curvandola leggermente e fatele lievitare a testa in giù per un’ora o finchè risulteranno ben lievitate.

michetta

Capovolgete le michette ed  infornatele.michette da infornareinfornatele a 250° C, funzione statico, ripiano più basso per circa 20 minuti. Messi i panini nel forno spruzzate dell’acqua sulle pareti laterali del forno per creare del vapore.
L’ideale sarebbe quello di cuocere i panini su pietra refrattaria, ma in mancanza usate una leccarda rivestita con carta forno.

pane-soffiato

Le michette vanno mangiate in giornata, se per caso vi avanzano potete congelarle.
Articolo e Foto del piatto Copyright © 2020 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati. Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram

[rs_custom_ads]JTNDc2NyaXB0JTIwYXN5bmMlMjBzcmMlM0QlMjIlMkYlMkZwYWdlYWQyLmdvb2dsZXN5bmRpY2F0aW9uLmNvbSUyRnBhZ2VhZCUyRmpzJTJGYWRzYnlnb29nbGUuanMlMjIlM0UlM0MlMkZzY3JpcHQlM0UlMEElM0NzY3JpcHQlM0UlMEElMjAlMjAlMjAlMjAlMjAlMjhhZHNieWdvb2dsZSUyMCUzRCUyMHdpbmRvdy5hZHNieWdvb2dsZSUyMCU3QyU3QyUyMCU1QiU1RCUyOS5wdXNoJTI4JTdCJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwZ29vZ2xlX2FkX2NsaWVudCUzQSUyMCUyMmNhLXB1Yi0xNDMzNjUxNTEwNjIzMTExJTIyJTJDJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwZW5hYmxlX3BhZ2VfbGV2ZWxfYWRzJTNBJTIwdHJ1ZSUwQSUyMCUyMCUyMCUyMCUyMCU3RCUyOSUzQiUwQSUzQyUyRnNjcmlwdCUzRSUwQSUzQ3NjcmlwdCUyMGFzeW5jJTIwc3JjJTNEJTIyaHR0cHMlM0ElMkYlMkZwYWdlYWQyLmdvb2dsZXN5bmRpY2F0aW9uLmNvbSUyRnBhZ2VhZCUyRmpzJTJGYWRzYnlnb29nbGUuanMlMjIlM0UlM0MlMkZzY3JpcHQlM0UlMEElM0NpbnMlMjBjbGFzcyUzRCUyMmFkc2J5Z29vZ2xlJTIyJTIwc3R5bGUlM0QlMjJkaXNwbGF5JTNBJTIwYmxvY2slM0IlMjIlMjBkYXRhLWFkLWZvcm1hdCUzRCUyMmF1dG9yZWxheGVkJTIyJTIwZGF0YS1hZC1jbGllbnQlM0QlMjJjYS1wdWItMTQzMzY1MTUxMDYyMzExMSUyMiUyMGRhdGEtYWQtc2xvdCUzRCUyMjg2NjA1MDMzOTAlMjIlM0UlM0MlMkZpbnMlM0UlMEElM0NzY3JpcHQlM0UlMEElMjAlMjAlMjAlMjAlMjAlMjhhZHNieWdvb2dsZSUyMCUzRCUyMHdpbmRvdy5hZHNieWdvb2dsZSUyMCU3QyU3QyUyMCU1QiU1RCUyOS5wdXNoJTI4JTdCJTdEJTI5JTNCJTBBJTNDJTJGc2NyaXB0JTNF[/rs_custom_ads]

Summary
recipe image
Recipe Name
Michette
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time

Guarda anche queste

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.