La marmellata di mele cotogne è di un buono inimmaginabile. Avete mai fatto questa marmellata? E’ squisita ha un sapore molto particolare. È molto profumata e dolce, la sua preparazione è semplice e può essere abbinata sia a piatti dolci che salati. Per preparare la marmellata di mele cotogne vi basterà aggiungere al frutto dell’acqua, zucchero e limone. In questa versione il frutto è stato sbucciato, ma potete anche non sbucciarlo.
La ricetta che vi propongo è di famiglia quindi tramandata di generazione in generazione e in questo articolo l’ho seguita fedelmente. Ma la prossima volta vorrei aggiungere molto meno zucchero.
Ricetta mele cotogne
Ingredienti
- 1kg di mele cotogne
- acqua q. b.
- zucchero (voi vi chiederete quanto, lo dirò succesivamente)
- succo di mezzo limone
Come preparare la marmellata mele cotogne
Lavate per bene le mele cotogne sotto il getto dell’acqua corrente, sbucciatele togliendo eventuali impurità.
Tagliate a tocchetti le mele e mettetele in una pentola spuzzate con il succo di limone per non farle annerire, copritele di acqua. L’acqua deve coprire le mele cotogne a filo.
Fate cuocere le mele finché non risulteranno molto morbide, con un minipinner ad immersione ridurre a purea il tutto.
A questo punto pesate la purea di mele cotogne e rimettetele sul gas aggiungendo la stessa quantità di zucchero del peso della purea. Oppure potete decidere di mettere meno zucchero in base al vostro gusto. Se decidete di mettere meno zucchero vi consiglio di conservare la marmellata in badattoli di vetro più piccoli e di farli bollire per 20 minuti per aumentare i tempi di conservazione.
Fate sciogliere lo zucchero nella frutta girando di tanto in tanto e faterapprendere la marmellata a fuoco moderato finchè messa un po’ su un piattino inclinato scenderà lentamente.
Questo tipo di cottura con l’acqua viene fatto solo per alcuni frutti, tipo le mele cotogne, le mele e pere o per frutti acerbi.
Come conservare la confettura
Quando preparate la marmellata fatta in casa è importante sterilizzare i vasetti in cui la riponete per la corretta conservazione della conserva. La corretta conservazione manterrà inalterato il sapore, il colore e le proprietà per circa 12 mesi. I barattoli devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperta, la marmellata va conservata in frigo e consumata nel giro di pochi giorni. Per questo motivo io preferisco usare barattoli piccoli.
Come abbinare la confettura di mele cotogne
La marmellata di mele cotogne può essere utilizzata per farcire biscotti, crostate e torte ma può essere abbinata anche a pietanze salate come ad esempio ai formaggi.
Se la quantità dello zucchero è pari al peso della purea allora i barattoli potranno essere conservati in dispensa senza essere sterilizzati.
Articolo e Foto: Copyright © 2016 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati.Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest,e Instagram
4 comments
Complimenti per la ricetta fantastica che non conoscevo, mi sono permessa di darla ad una mia lettrice 😀
Grazie Mire, i tuoi complimenti mi fanno molto piacere!
Ottima idea per la colazione, leggera, ma gustosa e nutriente!
Mmmm adoro questa marmellata, mi ricorda un sacco mia nonna! 🙂
Un caro saluto!
unospicchiodimelone!