Lasagne zucca e funghi è un piatto dal gusto delicato. La zucca mi è sempre piaciuta, ma fino a poco tempo fa potevo prepararla solo per me perché al resto della mia famiglia non piaceva. Quindi la utilizzavo solo per realizzare contorni o piatti unici.
Poi piano piano ho iniziato ad inserire qualche pezzettino di zucca nei ravioli o nei cannelloni mischiata con altra verdura e carne, fino ad aumentarne le dosi. Ed eccomi qua a gustare insieme a tutta la mia famiglia un piatto in cui la zucca prevale!
Naturalmente le sfoglie sono quelle che realizzo in casa senza uova con semola di grano duro, ma se voi non avete un’intolleranza o allergia alle uova potete usare lasagne alle uova.
A proposito prima di iniziare a scrivere ingredienti e procedimento vorrei condividere con voi una riflessione. A mio avviso per ottenere un risultato finale ottimo è necessario non eccedere con gli strati. Io di solito uso fare solo tre strati di sfoglie. Provate per credere!
LEGGI ANCHE:
- Lasagne al radicchio senza uova
- Torta salata con la zucca
- Zucca con fagioli
- Besciamella bimby
- Zucca e zucchine gratinate al forno
Lasagne zucca e funghi
Per fare queste deliziose lasagne dovete prima di tutto preparare il ragù e le sfoglie per le lasagne di semola.
Ingredienti per 4 porzioni abbondanti
- Ragù , potete utilizzare la ricetta che vi linko con l’aggiunta degli champignon da inserire nel soffritto
- 200 g circa di sfoglie per lasagne
- 500 g di zucca pulita e tagliata a cubetti
- 5 champignon di media grandezza
- 200 ml di besciamella
- 200 g di mozarella
- 60 g di parmigiano grattugiato o di più in base ai vostri gusti
- sale e pepe q.b.
Come preparare le lasagne con zucca e funghi
- Prima di tutto preparate il ragù aggiungendo al soffritto di sedano, carota, cipolla e rosmarino gli champignon tagliati a pezzi e procedere come da ricetta.
- Poi preparate l’impasto per la pasta fresca.
- Le sfoglie non le faccio seccare ma dopo averle preparate, le sbollento qualche secondo, le passo in una ciotola con acqua fredda e le utilizzo subito per formare gli strati
- intanto in una padella antiaderente mettere la zucca affettata, coprire con il coperchio magic cooker e far cuocere 5 minuti per lato, la zucca deve risultare morbida e cotta oppure potete cuocere la zucca a vapore
- in un frullatore inserire la zucca cotta, un po’ di noce moscata, una parte del parmigiano e aggiustare di sale
Procediamo per comporre le lasagne
- prendere una teglia di circa 27 cm di diametro
- mettere uno strato di sugo, uno di lasagne sbollentate, una parte di crema di zucca, mozzarella sfilacciata, parmigiano, ragù e un po’ di besciamella
- coprire con uno strato di pasta e di nuovo crema di zucca, mozzarella, parmigiano, ragù e un po’ di besciamella
- ricoprire con un ultimo strato di pasta, ragù, parmigiano e besciamella
- mettere la teglia su uno spargifiamme
- coprire con il coperchio magic cooker, 2 minuti a gas medio alto, 10 minuti al minimo, 5 minuti a grill
- altrimenti infornare per 20/30 minuti a forno caldo 180°
Articolo: Copyright © 2016 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati.
Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram
Se sei interessato alle ricette senza uova puoi iscriverti ai gruppo su facebook Dolci e salati senza uova oppure Quella lucina nella cucina intolleranze alimentari
11 comments
Una vera delizia di primo, complimenti!!
ottima ricetta
che buona !
Questa è una ricetta ottima, brava Italia!! 😀
Super buoneee!
Che buona! Mi piace davvero questa tua ricetta
Buonissime, da provare. Ho giusto una zucca che non sa ancora che fine farà 🙂
Io non amo la zucca… magari dovrei fare come te… aggiungerla un pò alla volta… hihihihi…. comunque, questa lasagna è proprio bella da vedere…… 🙂
Coperchio a parte che ho anche io questa lasagna mi fa acquolina in bocca…bravissima!!
Buone!a casa mia ne vanno matti!
mi piace proprio questa ricetta!!! la devo fare in versione light .. e presto prima che le zucche finiscano