Home >> Dolci >> Dorayaki ricetta originale

Dorayaki ricetta originale

by Lucia Antenori
dorayaki ricetta

Chi non conosce i dorayaki? Sì, sono proprio loro, i famosi dolci giapponesi di cui Doraemon era tanto ghiotto.  Quando sono stata a Londra mi sono fatta una bella scorpacciata, sono deliziosi sia con il ripieno di marmellata di fagioli rossi azuki ma anche con una semplice marmellata. Se poi siete molto ghiotti allora provateli anche con una crema alle nocciole.

In questo articolo ho voluto provare i dorayaki originali dallo Chef giapponese Hirohiko Shoda. Quindi ho provato anche la famosa marmellata anko di fagioli rossi di cui vi scriverò la ricetta qui di seguito. I fagioli azuki già cotti li potete trovare in un negozio di prodotti biologici. Mi raccomando provateli, sono facili da fare! E se non avete voglia di preparare la marmellata di fagioli allora vi assicuro che i dorayaki alla nutella sono comunque molto golosi.

ricetta dei dorayaki

Ricetta dorayaki

Ingredienti per circa 8 dorayaki

  • 200 g di farina tipo 00
  • 4 uova intere
  • 180 g di zucchero
  • 20 g di miele
  • 70 g di latte intero
  • 5 g di salsa di soia
  • 5 g di bicarbonato
  • Olio di semi q.b. per ungere la padella

Ingredienti per la confettura di fagioli azuki, l’anko

  • 250 g di fagioli azuki già lessi
  • 200 g di zucchero
  • 50 ml di acqua
  • 1 pizzico di sale

Come preparare la ricetta dei dorayaki

La marmellata sarà pronta quando i fagioli si saranno sfaldati e appariranno lucidi.

Come preparare i dorayaki e cottura

Per preparare i dorayaki prendete una ciotola, versate dentro le uova con lo zucchero e lavorate il tutto con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto  spumoso. Aggiungete gradualmente Incorpora, il miele, il latte e la salsa di soia. Setacciate la farina insieme al bicarbonato e aggiungetela gradualmente. Incorporate la farina con una frusta a mano senza lavorarlo troppo. Coprite l’impasto e fatelo riposare 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo dell’impasto dei dorayaki, ungete una padella con dell’olio di semi. Versate un metolino di impasto nella padella calda. Appena vedrete che in superficie si inizieranno a formare dei buchini girate i dorayaki con una paletta e fatelo cuocere dall’altro lato per qualche altro secondo. Procedere in questo modo fino ad esaurimento dell’impasto.

Ora potete farcire i dorayaki due dischi per volta, poi con le dita pressate i bordi per dargli la classica forma e servite.

dorayaki

Summary
recipe image
Recipe Name
Dorayaki la ricetta originale
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time

Guarda anche queste

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.