Home >> Ricette vegane >> Cotognata ricetta facile

Cotognata ricetta facile

by Lucia Antenori
cotognata

La Cotognata è una sorta di marmellata solida, dura che viene preparata con diverse varianti in molte regioni italiane. Di solito si pensa che sia una ricetta siciliana ma caratterizza tutte le regioni meridionali. La ricetta di base è uguale dappertutto ma ogni regione la prepara, l’arricchisce e la presenta in modo diverso.

In Basilicata per esempio, prevede solo mele cotogne e zucchero e viene versata su una base di marmo, fatta asciugare, tagliata a cubetti e cosparsa di zucchero semolato.

In Sicilia alcune ricette prevedono la cannella e lil conposto cotto di mele cotogne viene versatato nelle “ formelle” di terracotta. Nell’Appennino Emiliano, invece, viene spennellata di grappa.

In alcune zone del Nord, la cotognata è  speziata grazie all’aggiunta di chiodi di garofano, cannella, pepe e un pizzico di senape.

Io ho seguito il procedimento di mia madre lucana con qualche prezioso accorgimento di un caro amico siciliano che mi ha fatto aggiungere il limone e che mi ha donoto le bellissime formelle che vedete nelle foto.

Questi stampi di terracotta sono decorati con fiori, simboli religiosi e rappresentativi della regione.

Potrebbe interessarvi anche:

Cotognata ricetta

 

ricetta cotognataLe dosi delle mele cotogne deve essere preso dopo la cottura. Per ogni chilo di purea di mele cotogne ci vogliono 900 g di zucchero semolato.

Ingredienti:

  • 1 kg di mele cotogne ( più precisamente le mele cotogne cotte)
  • 900 g di zucchero semolato
  • 2 limoni non trattati di medie dimensioni

PREPARAZIONE

Per fare la cotognata lavate sotto il getto dell’acqua le mele cotogne strofinandole tra le mani per togliere l’eventuale peluria, tagliatele a pezzi eliminando il torsolo.
Mettete le mele cotogne tagliate in una pentola con qualche pezzo di limone e acqua sufficiente per ricoprirle. Portate ad ebollizione e far cuocere a fiamma medio bassa finché le mele cotogne appariranno ben cotte.
Una volta cotte scolatele, passate al setaccio e misurate la purea ottenuta.


Aggiungete alla purea il 90% di zucchero rispetto al peso della purea di mele cotogne e il succo di un limone. Nel mio caso su un chilogrammo di purea ho aggiunto 900 g di zucchero semolato.

Fate raggiungere il bollore al composto mescolando costantemente per evitare che si attacchi sul fondo della pentola. Una volta raggiunto lil bollore continuate a cuocere a fuoco basso finché la cotognata inizierà ad addensarsi.

Vi accorgerete che avrà raggiunto la giusta consistenza quando vedrete che spostandola sul fondo della pentola la marmellata inizierà a non ricoprirlo velocemente. (vedi foto). Togliete dal gas la marmellata e versatela ancora bollente all’interno di stampi bagnati con acqua fredda. Livellate la superficie della cotognata e lasciatela raffreddare completamente.

cotognata ricetta

Dopo 24 ore ma anche due giorni capovolgete le formelle staccando con delicatezza  la marmellata solidificata. Fatela asciugare bene da entrambi i lati. Appoggiatele su un canovaccio pulito e mettetele all’aria per qualche giorno o in un posto in cui batte il sole. Giratele ogni tanto per farle asciugare in superficie per bene.

Come conservarle

Se sono ben asciutte si conservano anche in una scatola di latta, lontane dall’umidità. Se ben asciutte si conservano per mesi.

Cosa usare? Mele cotogne o pere?

Naturalmente per preparare questa delizia potete utilizzare anche le pere cotogne. Che differenza c’è tra mele cotogne o pere cotogne? Nessuna.La differenza è solo nella forma per ilresto sono lo stesso frutto

formelle per cotognata

POTREBBERO PIACERTI ANCHE QUESTE ALTRE RICETTE

 

Articolo e Foto della ricetta: Copyright © 2020 Quella lucina nella cucina. Tutti i diritti riservati.
Seguimi sulla mia pagina facebook Quella lucina nella cucina. Mi trovi anche su Twitter, Pinterest, e Instagram
Se sei interessato alle ricette senza uova puoi iscriverti ai gruppo su facebook Dolci e salati senza uova oppure Quella lucina nella cucina intolleranze alimentari e benessere e non perdetevi i nostri video su intaricetteconesenza.[rs_custom_ads]JTNDc2NyaXB0JTIwYXN5bmMlMjBzcmMlM0QlMjIlMkYlMkZwYWdlYWQyLmdvb2dsZXN5bmRpY2F0aW9uLmNvbSUyRnBhZ2VhZCUyRmpzJTJGYWRzYnlnb29nbGUuanMlMjIlM0UlM0MlMkZzY3JpcHQlM0UlMEElM0NzY3JpcHQlM0UlMEElMjAlMjAlMjAlMjAlMjAlMjhhZHNieWdvb2dsZSUyMCUzRCUyMHdpbmRvdy5hZHNieWdvb2dsZSUyMCU3QyU3QyUyMCU1QiU1RCUyOS5wdXNoJTI4JTdCJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwZ29vZ2xlX2FkX2NsaWVudCUzQSUyMCUyMmNhLXB1Yi0xNDMzNjUxNTEwNjIzMTExJTIyJTJDJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwZW5hYmxlX3BhZ2VfbGV2ZWxfYWRzJTNBJTIwdHJ1ZSUwQSUyMCUyMCUyMCUyMCUyMCU3RCUyOSUzQiUwQSUzQyUyRnNjcmlwdCUzRSUwQSUzQ3NjcmlwdCUyMGFzeW5jJTIwc3JjJTNEJTIyaHR0cHMlM0ElMkYlMkZwYWdlYWQyLmdvb2dsZXN5bmRpY2F0aW9uLmNvbSUyRnBhZ2VhZCUyRmpzJTJGYWRzYnlnb29nbGUuanMlMjIlM0UlM0MlMkZzY3JpcHQlM0UlMEElM0NpbnMlMjBjbGFzcyUzRCUyMmFkc2J5Z29vZ2xlJTIyJTIwc3R5bGUlM0QlMjJkaXNwbGF5JTNBJTIwYmxvY2slM0IlMjIlMjBkYXRhLWFkLWZvcm1hdCUzRCUyMmF1dG9yZWxheGVkJTIyJTIwZGF0YS1hZC1jbGllbnQlM0QlMjJjYS1wdWItMTQzMzY1MTUxMDYyMzExMSUyMiUyMGRhdGEtYWQtc2xvdCUzRCUyMjg2NjA1MDMzOTAlMjIlM0UlM0MlMkZpbnMlM0UlMEElM0NzY3JpcHQlM0UlMEElMjAlMjAlMjAlMjAlMjAlMjhhZHNieWdvb2dsZSUyMCUzRCUyMHdpbmRvdy5hZHNieWdvb2dsZSUyMCU3QyU3QyUyMCU1QiU1RCUyOS5wdXNoJTI4JTdCJTdEJTI5JTNCJTBBJTNDJTJGc2NyaXB0JTNF[/rs_custom_ads]

Summary
recipe image
Recipe Name
Cotognata
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time
stars
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)

Guarda anche queste

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.