Il cavolfiore tipica verdura invernale, se mangiato due o tre volte a settimana esercita sulla nostra salute un’azione benefica, infatti è depurativo, rimineralizzante, rigenera i tessuti e controlla i livelli di zuccheri nel sangue, quindi ottimo alimento per i diabetici. I cavolfiori affogati al forno sono una valida aternativa ai cavlfiori bolliti o cotti semplicemente al vapore.
Inoltre grazie al suo basso contenuto di calorie 25 kcal/100 g, al suo indice glicemico di 15 e ad un elevato potere saziante, è l’alimento ideale anche nelle diete dimagranti.
In genere io preferisco il cavolfiore viola che ha un sapore molto più particolare ed è buonissimo anche semplicemente lesso e condito con filo di olio crudo, sale e pepe. Il cavolfiore bianco che ho usato in questa ricetta ha un sapore molto più neutro, quindi raramente lo faccio semplicemente lesso. Preparato in questo modo, affogato al forno, invece diventa molto più buono grazie alla presenza degli altri ingredienti.
Per una versione vegana basta eliminare il formaggio.
Ricetta senza glutine, senza lattosio.
Cavolfiori affogati al forno
Ingredienti per 2 persone:
- 500 g di cavolfiore
- 40 grammi olive snocciolate
- un cucchiaino di capperi
- origano
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- peperoncino piccante se piace
- una spolverata di formaggio parmigiano
Procedimento
- pulire il cavolfiore e tagliarlo in cimette
- lavarlo e cuocerlo a vapore per 6 minuti
- ungere una pirofila con abbondante olio
- sistemare le cimette condite con tutti gli ingredienti
- cospargere la superficie con pepe, origano , un po’ di parmigiano e peperoncino se piace
- irrorare altro olio e spruzzare con il vino
- coprire la pirofila con un foglio di alluminio e cuocere a frno cado a 180°
- trascorsi i 30 minuti continuare la cottura ancra qualche minuto per far dorare la superficie
Quando compriamo Il cavolfiore dobbiamo stare attenti che sia ben chiuso e compatto. Le foglie esterne croccanti e aderenti alla testa ne garantiscono la freschezza.
12 comments
Ottima ricetta!
Che buono il cavolfiore, io lo mangio anche semplicemente cotto a vapore e condito con un filo d’olio, questa versione la devo provare… con il peperoncino.. 😉 bella ricetta!
Mi piace molto il cavolfiore, lo preparo spessissimo, grazie per questa tua bella ricetta
Che bella ricetta!
ottima ricetta
Ma che buono, anch’io voglio provarlo con il cavolo viola!!
E me li hai affogati propio bene questi cavolfiori!!!
io non so mai come cucinarli a parte le solite ricette classiche. questa bella idea è un’ottima alternativa alle solite preparazioni. Grintosa e saporita.
Brava!
Giusy di Blumirtillo
favolosa questa ricetta, la proverò sicuramente!
in sicilia ti dico che il cavolfiore affogato è ben altro..questa versione sarà più leggera.
Ottima idea…Brava!
Anche questa ricetta sarò mia, adoro il cavolfiore!!!!!!
Deliziosi,adoro il cavolfiore!!! :PP
Baci e felice Natale cara <3